
Vov, Zabov, Zabaione e Romagna
Chiedo ai più grandicelli fra i lettori di questo blog: “Ma ve li ricordate, i liquori degli anni ’60 e ’70 del secolo scorso?”. Io allora ero un bambino e rammento che erano custoditi in uno scaffale del mobile del … [Continua a leggere...]

Gli arancini di riso del commissario Montalbano
Chi ama i libri di Andrea Camilleri o la serie Tv del commissario Montalbano, a essi ispirata, non può non ricordare l’amore del personaggio principale di questa saga letteraria per gli arancini (o arancine): una gustosissima “palla” di riso impanata … [Continua a leggere...]

La sapa e il savor, sapori della Romagna contadina
La saba (o sapa come viene più correttamente detta in romagnolo) e il savor: una sorta di sciroppo d’uva, la prima, e una marmellata, il secondo. Due antichissimi sapori romagnoli che un tempo erano patrimonio delle famiglie contadine e oggi … [Continua a leggere...]

Il brodetto e i suoi fratelli
Si fa presto a dire brodetto. Questo è uno dei piatti tipici della cucina di mare romagnola ma, come sempre accade a diverse pietanze della tradizione delle nostre parti, gode di numerose minuscole varianti, perlomeno tante quante sono le città … [Continua a leggere...]

Le lasagne, storia e ricetta
Ci sono pietanze buone e facili da preparare e pietanze più complesse e altrettanto buone, se non ancor di più. Piatti che possono rappresentare una vera sfida per chi li cucina perché affondano le proprie radici nella tradizione italiana e … [Continua a leggere...]