Il tacchino, storie e curiosità

Si fa presto a dire tacchino. Innanzitutto dobbiamo cercare di capire se, effettivamente, quest’animale da cortile provenga realmente dalle Americhe, come comunemente si crede, oppure avesse dei progenitori anche in Asia e in Europa. Lo diciamo perché il grande scrittore … [Continua a leggere...]

Olive all’ascolana, che golosità!

Chi non si fa ingolosire da una buona frittura? Ne abbiamo già parlato in questo blog suggerendo come si possa prepararne una il più possibilmente sana e anche chiedendoci se friggere sia sempre inequivocabilmente dannoso per il nostro fisico. Per … [Continua a leggere...]

Il farro, il nonno di tutti i cereali

Perché il farro può essere definito il “nonno” di tutti i cereali? Perché alcuni reperti archeologici confermano che questa specie di frumento era già coltivata più di 10mila anni fa durante l’età natufiana (quella natufiana era una cultura seminomade che … [Continua a leggere...]

Renato Gualandi, quello della carbonara e non solo

Alcuni gentili lettori del nostro blog, soprattutto felsinei, ci hanno chiesto di tornare sulla figura di Renato Gualandi, il cuoco bolognese che, a Riccione, inventò la carbonara. Nell’articolo dedicato a questa particolare ricetta, ne abbiamo tratteggiata la figura soprattutto con … [Continua a leggere...]

La mortadella di Prato, ripescata dall’estinzione

Dopo aver prima scritto della mortadella bolognese che tutti conosciamo e aver raccontato delle sue “cugine prossime” mortandela, marcundela e mortandea la scorsa settimana, chiudiamo il cerchio sulle carni “di recupero” del maiale, parlando della mortadella di Prato. Un prodotto … [Continua a leggere...]