I piatti rappresentativi della cucina romana

La cucina romana a noi piace perché nasce povera e semplice, dalla cultura e dalle necessità contadine, mescolandosi con le tradizioni dei paesi limitrofi e con le culture arrivate nella città eterna. E non ha mai tradito queste sue origini. … [Continua a leggere...]

Il gelato, la sua storia

Come abbiamo scritto la scorsa settimana, il cocomero è il frutto estivo d’eccellenza. Ma la delizia alla quale nessuno di noi rinuncia, durante la stagione calda, è il gelato. Di questa leccornia abbiamo in parte trattato a suo tempo scrivendo … [Continua a leggere...]

Luigi Veronelli, atto secondo

L’articolo scritto qualche mese fa su Luigi Veronelli ha riscosso molto interesse e alcuni lettori del nostro piccolo blog ci hanno chiesto di parlare ancora di questo personaggio rimasto nell’immaginario collettivo di tanti soprattutto per le sue trasmissioni televisive degli … [Continua a leggere...]

La noce moscata, dal lontano oriente per condire

Quella che noi chiamiamo noce moscata è il seme decorticato di un frutto di un albero originario delle Molucche, un gruppo di isole dell’Indonesia, facenti parte del più vasto arcipelago malese. Riguardo all’origine del nome ci sono due interpretazioni molto … [Continua a leggere...]

La pizza, storia di un cibo iconico

Nel 2017 l’Unesco ha dichiarato l’arte del pizzaiolo napoletano come patrimonio immateriale dell’umanità. Un grande onore per l’arte bianca della bella città campana. I numeri forniti dalle varie agenzie internazionali testimoniano che la pizza, nelle sue innumerevoli varianti, è il … [Continua a leggere...]