Il cavolo nero toscano e le ricette della tradizione contadina

In inverno, nelle campagne toscane, c’è un ortaggio che domina i campi con la sua eleganza discreta: il cavolo nero. Le sue lunghe foglie lanceolate, di un verde scurissimo quasi bluastro, resistono al freddo e regalano sapori profondi e terrosi. … [Continua a leggere...]

zucca mantovana: gusto e stagionalità

Quando si parla di prodotti di stagione che sanno evocare il calore della tradizione e il piacere di una cucina autentica, la zucca mantovana è senza dubbio una protagonista assoluta. Con il suo sapore dolce e la polpa compatta, questa … [Continua a leggere...]

I tesori del gusto dell’Alto Adige – Sudtirol

Se ne parla sempre poco ma l’Alto Adige o, più correttamente, il Südtirol, è una regione alpina che si distingue non solo per i paesaggi mozzafiato e la ricca cultura ma anche per la sua profonda tradizione enogastronomica. Questa terra … [Continua a leggere...]

Legumi e alimenti integrali: amici della salute, ma con equilibrio

Mangiare bene significa molto più che scegliere cibi “sani”. Una dieta equilibrata si costruisce con la varietà, l’equilibrio tra i macronutrienti, e la giusta dose di consapevolezza. Tra gli alimenti spesso raccomandati da nutrizionisti e medici troviamo legumi e prodotti … [Continua a leggere...]

Dalla Sardegna, il carciofo che non ti aspetti

Il carciofo spinoso sardo, conosciuto anche come Cynara Scolymus, è un simbolo dell’agricoltura e della gastronomia sarda, un prodotto che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità ed è per questi motivi che possiamo considerarlo un vero e proprio tesoro dell’isola. Origine … [Continua a leggere...]