
Il tacchino, storie e curiosità
Si fa presto a dire tacchino. Innanzitutto dobbiamo cercare di capire se, effettivamente, quest’animale da cortile provenga realmente dalle Americhe, come comunemente si crede, oppure avesse dei progenitori anche in Asia e in Europa. Lo diciamo perché il grande scrittore … [Continua a leggere...]

Olive all’ascolana, che golosità!
Chi non si fa ingolosire da una buona frittura? Ne abbiamo già parlato in questo blog suggerendo come si possa prepararne una il più possibilmente sana e anche chiedendoci se friggere sia sempre inequivocabilmente dannoso per il nostro fisico. Per … [Continua a leggere...]

Che confusione! Sarà che è il cetriolo!
“Eh! Mi son preso un bel cetriolo…”. “Quel tipo è davvero un cetriolone!”. “Ma sei un citrullo!” (citrullo è una variante di cetriolo con il suffisso –ullo, usato soprattutto nel meridione del nostro Paese). Sono modi di dire entrati nell’uso … [Continua a leggere...]

Il farro, il nonno di tutti i cereali
Perché il farro può essere definito il “nonno” di tutti i cereali? Perché alcuni reperti archeologici confermano che questa specie di frumento era già coltivata più di 10mila anni fa durante l’età natufiana (quella natufiana era una cultura seminomade che … [Continua a leggere...]

Siate furbi, mangiate l’oca
“T’ci propri un’oca!” (sei proprio un’oca!). Quando eravamo bambini e, per distrazione o dabbenaggine, ne combinavamo una di troppo, l’improperio che usciva dalle disperate bocche delle nostre nonne o mamme romagnole era proprio questo. Ma come mai l’oca è diventato, … [Continua a leggere...]