I piatti rappresentativi della cucina romana

La cucina romana a noi piace perché nasce povera e semplice, dalla cultura e dalle necessità contadine, mescolandosi con le tradizioni dei paesi limitrofi e con le culture arrivate nella città eterna. E non ha mai tradito queste sue origini. … [Continua a leggere...]

Arriva l’autunno, è ora di minestrone!

“L’estate sta finendo e un anno se ne va”, cantavano i Righeira negli anni ’80 del secolo scorso. Pure questa estate 2023 volge al termine e ci dobbiamo preparare alla stagione autunnale. Anche il fisico ha bisogno di rimettersi un … [Continua a leggere...]

Lucania, le specialità della sua cucina

La cucina della Basilicata, un tempo Lucania, è caratterizzata da una combinazione d’ingredienti semplici e tradizionali, spesso derivati dalla storia contadina e pastorale. Cibi autentici che, in chi li gusta, fanno riaffiorare sensazioni e sapori di un passato arcaico e … [Continua a leggere...]

“Voglio andare a vivere in campagna”… o no?

“Ah sì… Vabbeh! Tu scrivi sempre di cucina popolare, tradizioni, importanza delle radici, cultura contadina ma, dì la verità: preferiresti vivere in campagna o in città?”. La domanda mi è stata posta diverse volte da quando curo questo blog sul … [Continua a leggere...]

E’arrivato il granchio blu, mangiamocelo!

Un feroce cannibale si aggira nelle acque dell’Adriatico: è il granchio blu. Il suo nome scientifico è Callinectes sapidus (bella nuotatrice saporita) ed è anche chiamato granchio reale. E’ una specie “aliena” nelle nostre acque, nel senso che viene da … [Continua a leggere...]