
Cozze tarantine: eccellenza pugliese fra i piatti di mare
Tra i tesori gastronomici del Sud Italia, le cozze tarantine occupano un posto importante. Coltivate nel cuore del Mar Piccolo, a Taranto, rappresentano un’eccellenza della Puglia riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Note per la loro carne tenera, saporita e … [Continua a leggere...]

Il melone mantovano IGP: una storia d’estate
Nel cuore della Pianura Padana, tra campi ordinati, canali e antiche tradizioni agricole, nasce uno dei frutti estivi più apprezzati: il melone mantovano IGP. Con la sua polpa arancione, dolce e profumata, il melone di Mantova è un’altra delle grandi … [Continua a leggere...]

Attila e il Caciocavallo Podolico lucano
Avete presente il detto: “Non tutto il male viene per nuocere”? Ecco… applicatelo ad Attila “flagello di Dio” e agli Unni e vedrete che qualcosa di buono è arrivato anche da questi che sono stati definiti come terribili invasori e … [Continua a leggere...]

Il pomodorino del piennolo del Vesuvio
Nel “tour” che stiamo compiendo fra le varie specialità regionali italiane, legate anche alla stagionalità, oltre che al territorio, oggi raccontiamo del pomodorino del piennolo del Vesuvio, noto per la sua forma tonda e il caratteristico modo di essere conservato … [Continua a leggere...]

Chi conosce la zuppa gallurese?
La parola zuppa fa venire in mente l’inverno. Invece quella di cui vi parliamo oggi, secondo noi è ideale per essere consumata in una fresca serata di giugno, quando il sole tramonta e le notti non sono ancora calde come … [Continua a leggere...]