Sant’Antonio Abate e la cultura contadina
Il 17 gennaio si celebra Sant’Antonio Abate, una figura di grande rilevanza nella tradizione cristiana e nella cultura contadina. Questo santo, uno dei padri del monachesimo cristiano, è anche il protettore degli animali domestici e delle attività agricole. Ma chi … [Continua a leggere...]
La pitina, simbolo delle valli friulane
Nel corso degli anni, in questo blog abbiamo cercato di raccontare cibi e piatti particolari, a volte quasi sconosciuti. Oggi parliamo della pitina, un prodotto unico della tradizione gastronomica friulana, originaria della Val Tramontina, una valle incastonata nelle Prealpi Carniche … [Continua a leggere...]
Lenticchie a Capodanno? Fortuna e benessere!
Le lenticchie sono un legume che da secoli fa parte delle tavole di molte culture in tutto il mondo. In particolare, nel nostro Paese, sono simbolicamente collegate alla tradizione del cenone dell’ultimo dell’anno. Ma perché hanno una tale rilevanza durante … [Continua a leggere...]
Panettone salato a Natale? Perché no?
Il panettone salato è una reinterpretazione del classico dolce natalizio che negli ultimi anni ha guadagnato popolarità come alternativa creativa alla tradizionale versione dolce. È una versione saporita e versatile, perfetta per essere servita come antipasto, durante l’aperitivo o come … [Continua a leggere...]
È quasi Natale, è ora di torrone!
Il torrone è uno dei dolci natalizi più amati e diffusi in Italia e in diverse parti del mondo. Caratterizzato da una consistenza croccante o morbida, questo dolce a base di miele, albume d’uovo, zucchero e frutta secca – spesso … [Continua a leggere...]