Perché questo blog?

Perché noi del Doge abbiamo deciso di creare questo blog?
Perché siamo convinti che il cibo, i frutti della natura e il modo nel quale vengono preparati, siano più che un semplice modo di alimentarsi. Sono un segno di cultura, identità e relazione del territorio. Certo, si mangia per gustare ma anche per tramandare tradizioni e inventarne di nuove, per dire chi siamo e da dove veniamo, per comunicare. Noi pensiamo che il cibo e la sua preparazione ci rimandino a un universo di significati e valori più profondo di ciò che vediamo in superficie. Come scriveva il pittore inglese John Everett Millais: “Anche la gastronomia è un’arte e la più completa di tutte, perché tocca tutti i sensi”. E’ il racconto della civiltà e delle comunità alle quali appartiene, una narrazione che si tramanda, che unisce e coinvolge. Qualcosa di legato alla terra, al lavoro contadino, alla manualità e all’ospitalità. Quindi come potremmo noi, che facciamo dell’ospitalità una vocazione, non parlarne approfonditamente?

Il tacchino, storie e curiosità

Si fa presto a dire tacchino. Innanzitutto dobbiamo cercare di capire se, effettivamente, quest’animale da cortile provenga realmente dalle Americhe, ...
Leggi Tutto

Olive all’ascolana, che golosità!

Chi non si fa ingolosire da una buona frittura? Ne abbiamo già parlato in questo blog suggerendo come si possa ...
Leggi Tutto

Che confusione! Sarà che è il cetriolo!

“Eh! Mi son preso un bel cetriolo…”. “Quel tipo è davvero un cetriolone!”. “Ma sei un citrullo!” (citrullo è una ...
Leggi Tutto

Il farro, il nonno di tutti i cereali

Perché il farro può essere definito il “nonno” di tutti i cereali? Perché alcuni reperti archeologici confermano che questa specie ...
Leggi Tutto

Siate furbi, mangiate l’oca

“T’ci propri un’oca!” (sei proprio un’oca!). Quando eravamo bambini e, per distrazione o dabbenaggine, ne combinavamo una di troppo, l’improperio ...
Leggi Tutto

Renato Gualandi, quello della carbonara e non solo

Alcuni gentili lettori del nostro blog, soprattutto felsinei, ci hanno chiesto di tornare sulla figura di Renato Gualandi, il cuoco ...
Leggi Tutto