Perché questo blog?

Perché noi del Doge abbiamo deciso di creare questo blog?
Perché siamo convinti che il cibo, i frutti della natura e il modo nel quale vengono preparati, siano più che un semplice modo di alimentarsi. Sono un segno di cultura, identità e relazione del territorio. Certo, si mangia per gustare ma anche per tramandare tradizioni e inventarne di nuove, per dire chi siamo e da dove veniamo, per comunicare. Noi pensiamo che il cibo e la sua preparazione ci rimandino a un universo di significati e valori più profondo di ciò che vediamo in superficie. Come scriveva il pittore inglese John Everett Millais: “Anche la gastronomia è un’arte e la più completa di tutte, perché tocca tutti i sensi”. E’ il racconto della civiltà e delle comunità alle quali appartiene, una narrazione che si tramanda, che unisce e coinvolge. Qualcosa di legato alla terra, al lavoro contadino, alla manualità e all’ospitalità. Quindi come potremmo noi, che facciamo dell’ospitalità una vocazione, non parlarne approfonditamente?

Ma cos’è questo tofu?

Il tofu, conosciuto anche come "formaggio di soia" è un alimento ricco di storia e proprietà nutritive che negli ultimi ...

Sant’Antonio Abate e la cultura contadina

Il 17 gennaio si celebra Sant'Antonio Abate, una figura di grande rilevanza nella tradizione cristiana e nella cultura contadina. Questo ...

La pitina, simbolo delle valli friulane

Nel corso degli anni, in questo blog abbiamo cercato di raccontare cibi e piatti particolari, a volte quasi sconosciuti. Oggi ...

Lenticchie a Capodanno? Fortuna e benessere!

Le lenticchie sono un legume che da secoli fa parte delle tavole di molte culture in tutto il mondo. In ...

Panettone salato a Natale? Perché no?

Il panettone salato è una reinterpretazione del classico dolce natalizio che negli ultimi anni ha guadagnato popolarità come alternativa creativa ...

È quasi Natale, è ora di torrone!

Il torrone è uno dei dolci natalizi più amati e diffusi in Italia e in diverse parti del mondo. Caratterizzato ...