Panini e tramezzini all’Italiana vs Sandwich all’Inglese. Chi vince?

Il mondo della gastronomia è vasto e variegato, e pochi cibi sono rappresentativi delle diverse culture come i panini e i sandwich. In Italia, termini come “panino” e “tramezzino” evocano immagini di pane casareccio con farciture di fantasia e nel … [Continua a leggere...]

Ada Boni, pioniera della cucina italiana domestica

Ada Giaquinto (prenderà il cognome del marito, lo scultore, critico musicale e cuoco dilettante Enrico Boni dopo il matrimonio), é nata il 9 febbraio 1881 a Roma ed è stata una figura fondamentale nella storia della cucina italiana. Oggi in … [Continua a leggere...]

La malva: fiore, cibo e pianta curativa

La malva non è un fiore di moda. È difficile da trovare nei negozi di piante ornamentali o tra le piantine edibili del supermercato. In erboristeria c’è, ma essiccata, perché si può usare per delle tisane, dei decotti o anche … [Continua a leggere...]

La mela cotogna, un tesoro antico e dimenticato

Poco meno di due anni fa, scrivemmo un articolo sull’orto dei frutti dimenticati creato a Pennabilli da Tonino Guerra. Tra azzeruolo, corniola, uva spina e biricoccolo, trovò spazio anche la mela cotogna, un frutto affascinante e antico, legato a una … [Continua a leggere...]

Escoffier, l’inventore della pesca Melba

Georges Auguste Escoffier è stato il prototipo dello chef di alta classe, capace di solleticare i palati della clientela internazionale più esclusiva, nei ristoranti e negli alberghi più belli del mondo. Persino il luogo dove morì nel 1935, Montecarlo, è … [Continua a leggere...]