
La cucina modenese è figlia delle “rezdore”?
In questa rubrica abbiamo raccontato le storie e approfondito le caratteristiche di diversi piatti che fanno parte della tradizione culinaria modenese, senz’altro una delle più rappresentative della tradizione gastronomica emiliana e italiana, caratterizzata da piatti ricchi, sapori intensi e una … [Continua a leggere...]

La Casatella, tradizione casearia trevigiana
Treviso non è solo radicchio rosso e grandi vini: numerosi sono i prodotti tipici del suo territorio. Uno dei più interessanti da raccontare e forse non tanto conosciuto fuori dalle zone di produzione è la Casatella trevigiana DOP. È un … [Continua a leggere...]

Cucinare con il vino
Cucinare con il vino è una pratica culinaria diffusa in molte culture, non solo per il gusto che aggiunge ai piatti, ma anche per le proprietà chimiche che contribuiscono a trasformare gli ingredienti. Che si tratti di un flambé, di … [Continua a leggere...]

L’Abruzzo e le sue delizie
Qualche tempo fa, abbiamo dedicato un articolo di questo blog alla cucina della Basilicata, quale simbolo di una civiltà culinaria a torto considerata di secondo piano. Ora vogliamo trattare un’altra regione italiana, anche questa tenuta in minor conto riguardo al … [Continua a leggere...]

Funghi e tartufi: misteri nascosti della natura
I funghi e i tartufi rappresentano due categorie di organismi che suscitano da sempre grande fascino e interesse. Dal punto di vista gastronomico, scientifico e culturale, sono protagonisti di un mondo tutto loro, un po’ misterioso, legato a profonde radici … [Continua a leggere...]