
Delizie quaresimali a tavola
E’ tempo di Quaresima e diversi cristiani praticanti rinunciano alla carne in questo periodo. Il motivo per cui la si elimina dal menu è legato alle tradizioni del digiuno biblico, secondo le quali la carne degli animali a sangue caldo … [Continua a leggere...]

Olive all’ascolana, che golosità!
Chi non si fa ingolosire da una buona frittura? Ne abbiamo già parlato in questo blog suggerendo come si possa prepararne una il più possibilmente sana e anche chiedendoci se friggere sia sempre inequivocabilmente dannoso per il nostro fisico. Per … [Continua a leggere...]

Siate furbi, mangiate l’oca
“T’ci propri un’oca!” (sei proprio un’oca!). Quando eravamo bambini e, per distrazione o dabbenaggine, ne combinavamo una di troppo, l’improperio che usciva dalle disperate bocche delle nostre nonne o mamme romagnole era proprio questo. Ma come mai l’oca è diventato, … [Continua a leggere...]

Dolci natalizi tradizionali dell’Emilia-Romagna
Non di soli pandori e panettoni ci si deve deliziare a Natale! Ok… il dolce tipico milanese e quello veronese in questo periodo dell’anno impazzano sulle tavole di tutta Italia, sia nelle loro versioni industriali che artigianali ma sappiate che … [Continua a leggere...]

Gli spaghetti, piatto che più italiano non si può!
Martedì 25 ottobre si festeggia la giornata mondiale della pasta. Non stiamo scherzando: da ben ventiquattro anni ci si è accorti di quanto questo cibo abbia segnato, in positivo, la vita di milioni e milioni di persone nel mondo e … [Continua a leggere...]