Il picnic di Pasquetta è tipico di noi italiani. L’occasione di festa che garantisce il lunedì dell’Angelo, come viene chiamato nel calendario liturgico, è l’occasione per famiglie e gruppi di amici di organizzare una gita fuori porta, spesso nei prati o nelle campagne che in aprile cominciano a risvegliarsi con colori vivi e temperature miti. Quest’anno, il 21 aprile cade in un periodo perfetto (speriamo!) per godersi l’aria aperta: la primavera è in pieno fermento, la terra offre i suoi primi frutti e il sole invita a sedersi su una coperta stesa sull’erba.

Ma cosa mettere nel cestino per un picnic di Pasquetta? La parola d’ordine è semplicità, ma senza rinunciare al gusto. I piatti devono essere pratici da trasportare, facili da servire anche senza stoviglie elaborate, e pensati per essere consumati freddi o a temperatura ambiente. Eccovi una proposta di menu che unisce tradizione, stagionalità e gusto, perfetta per una giornata immersi nel verde.

Antipasti rustici per la Pasquetta

Un picnic di Pasquetta che si rispetti comincia con qualche stuzzichino saporito, perfetto da condividere mentre si sistema il telo sull’erba. Cominciamo da una frittata di primavera: con asparagi, piselli freschi, erbette di campo o cipollotti, è uno dei piatti più versatili. Tagliata a cubetti, diventa uno snack pratico da gustare con le mani. Poi, salumi e formaggi locali: qualche fetta di salame, prosciutto crudo, pecorino stagionato e caciotta rendono l’antipasto ricco e adatto a tutti i gusti. Accompagnati da una buona pagnotta rustica o da grissini artigianali, sono un classico che non delude mai.

Piatti principali: gusto e praticità

Dopo l’antipasto, il cuore del pranzo. Anche qui, piatti semplici ma gustosi, che si conservano bene e si servono facilmente. Ad esempio, pasta fredda alla contadina: condita con pomodorini, olive, cubetti di formaggio e magari un po’ di tonno, è fresca e saziante. Aggiungere un tocco di basilico fresco al momento del servizio la rende ancora più profumata. Oppure, un’insalata di farro con verdure grigliate: un’alternativa leggera e nutriente, che unisce cereali e verdure di stagione come zucchine, melanzane e peperoni. Si può preparare in anticipo e arricchire con semi di zucca o noci per un tocco croccante. Infine, polpette fredde: di carne, ma anche di verdure o legumi per accontentare i vegetariani. Ottime da mangiare con le mani, sono un classico comfort food che conquista anche i bambini.

Contorni e sfizi: i compagni ideali

Per accompagnare i piatti principali, qualche contorno semplice da preparare e trasportare. Potremmo partire da un’insalata di patate: condita con olio, limone, prezzemolo e, volendo, cipolla rossa, è un contorno ricco che si sposa bene con secondi a base di carne o uova. Oppure, che ne dite di verdure crude in pinzimonio? Carote, finocchi, sedano e peperoni tagliati a bastoncini e accompagnati da una salsina a base di yogurt o maionese sono gradevolissimi. Infine, olive e sottaceti: immancabili nei picnic all’italiana, danno sapore e si conservano perfettamente.

Dolcezza all’aria aperta

Il momento del dolce è quello che tutti aspettano, specialmente i più piccoli. A Pasquetta, non possono mancare né la colomba pasquale, classica o farcita, che è il simbolo del periodo. Può essere già tagliata a fette e servita con una crema leggera al mascarpone o con del cioccolato fuso. Né possono mancare le uova di cioccolato. Insomma, tutti i resti della domenica di Pasqua trovano qui nuova vita. Ma se volete preparare qualcosa di diverso, l’ideale per un picnic è la crostata alla marmellata: facile da trasportare, resiste anche a qualche scossone nel cestino e piace sempre. La versione con marmellata di albicocche o frutti rossi è perfetta per la stagione.

Bevande e dettagli pratici

Un buon picnic si accompagna con bevande fresche ma non troppo impegnative. Noi vi suggeriamo un vino bianco frizzante o un rosato leggero, serviti freschi in bottiglie termiche oppure dell’acqua aromatizzata con limone, menta o cetriolo, per un’alternativa leggera e dissetante. O, ancora succhi di frutta naturali, ottimi anche per i più piccoli. Non dimenticate gli elementi pratici: piatti compostabili, bicchieri resistenti, tovaglioli in abbondanza, un tagliere, un coltellino multiuso e, ovviamente, una coperta abbastanza grande da ospitare tutti.

Pasquetta: il gusto della semplicità

In fondo, il picnic di Pasquetta non è solo una questione di cibo, ma di atmosfera: il profumo dell’erba, il sole che scalda la pelle, le risate condivise e la lentezza di un giorno dedicato allo stare insieme. Preparare un menu equilibrato, pratico e gustoso aiuta a godersi l’esperienza senza stress e a valorizzare i prodotti della stagione, secondo la più autentica tradizione italiana. E allora, cestino alla mano e via verso i prati: che la Pasquetta sia una festa di sapori, natura e compagnia per tutti voi.

La foto di copertina è di Melike B tratta da pexels.com.