Siamo in estate e, diciamoci la verità: con il caldo, la voglia di stare ai fornelli diminuisce. Un pasto pratico e veloce ce lo possono offrire affettati e salumi in genere ma dobbiamo stare attenti al loro apporto calorico: spesso sono ricchi di grassi (i quali, presi in giusta misura, non devono essere demonizzati) e questo può danneggiare il nostro corpo. Ma la buona notizia è che esistono salumi leggeri, ideali per chi vuole mantenersi in forma senza rinunciare al sapore.
Quando si parla di salumi light, spesso si pensa a prodotti senza sapore o troppo processati. In realtà, oggi il mercato propone molte alternative leggere, sia naturalmente magre sia ottenute da processi di lavorazione mirati a ridurre i grassi mantenendo gusto e qualità. Vediamo quali sono i salumi più indicati per una dieta estiva leggera?
Bresaola e prosciutto crudo
La bresaola della Valtellina IGP è uno dei salumi più leggeri in assoluto. Ricavata da carne bovina magra e stagionata, ha un contenuto di grassi molto basso (circa 2-3%) e un buon apporto proteico. È perfetta per chi segue una dieta ipocalorica o per chi pratica sport. Ottima condita con un filo d’olio extravergine, limone e rucola. Il prosciutto crudo è uno dei salumi più amati dagli italiani, ma può contenere una buona quantità di grasso, soprattutto nella parte esterna. Tuttavia, eliminando il grasso visibile, si può ottenere una versione decisamente più leggera, con meno calorie e meno colesterolo, senza rinunciare al sapore unico del crudo stagionato.
Prosciutto cotto e salumi di pollo e tacchino
Anche il prosciutto cotto può essere una buona scelta light, a patto di selezionare prodotti di qualità, privi di additivi e con una buona percentuale di carne magra. I prosciutti cotti classificati come “scelti” o “alta qualità” tendono a contenere meno grassi rispetto a quelli standard. Leggere l’etichetta è fondamentale per fare una scelta consapevole. I salumi a base di carne bianca, come quelli di pollo e tacchino, sono naturalmente più magri rispetto ai corrispettivi di carne rossa. La fesa di tacchino e il petto di pollo arrosto affettato possono essere ottime soluzioni per un pasto veloce, gustoso e leggero. Sono ideali anche per i bambini e per chi ha problemi di colesterolo.
Consigli per consumare salumi in modo salutare
Anche se scegliamo salumi magri, è importante non eccedere con le quantità. Eccovi alcuni consigli utili. Siate moderati: 50-70 g a porzione sono sufficienti. Accompagnateli con verdure fresche o insalate, per un pasto equilibrato. Controllate il sale: molti salumi contengono sodio, quindi meglio evitare di aggiungere altro sale. Bevete acqua o tisane fredde, evitando bibite zuccherate.
Insomma, come avrete capito, i salumi leggeri rappresentano una valida opzione per i pasti estivi: pratici, gustosi e, se scelti con attenzione, anche alleati della linea e della salute. La varietà non manca: basta saper leggere le etichette e fare scelte consapevoli. L’estate può essere leggera anche a tavola, senza rinunciare al piacere del buon cibo.
L’immagine di copertina è stata creata da un programma di intelligenza artificiale.

Flavio Semprini è un giornalista professionista free-lance. Scrive di sport, enogastronomia, edilizia e turismo e si occupa di uffici stampa e comunicazione per aziende, associazioni ed enti sia pubblici che privati. Ha scritto diversi libri, alcuni sulla cucina romagnola, utilizzando per questi ultimi il doppio pseudonimo di Luigi Gorzelli/Paolo Castini.