Il cavolo nero toscano e le ricette della tradizione contadina

In inverno, nelle campagne toscane, c’è un ortaggio che domina i campi con la sua eleganza discreta: il cavolo nero. Le sue lunghe foglie lanceolate, di un verde scurissimo quasi bluastro, resistono al freddo e regalano sapori profondi e terrosi. … [Continua a leggere...]

Tartufo bianco d’Alba: il diamante della cucina piemontese

Il tartufo bianco d’Alba non è soltanto un ingrediente di pregio: è un vero e proprio simbolo della cultura gastronomica piemontese. Definito da sempre il “diamante della cucina”, racchiude in sé aromi unici, una storia affascinante e un legame profondo … [Continua a leggere...]

Vini novelli: l’Italia e la festa di San Martino

Nel nostro Paese, novembre non è soltanto il mese che apre le porte all’inverno: è anche il periodo in cui si celebra una delle tradizioni più sentite del mondo contadino ed enogastronomico, quella del vino novello. Questa particolare tipologia di … [Continua a leggere...]

Melograno: frutto autunnale tra mito e cucina mediterranea

È autunno e sugli alberi e nei mercati spunta il melograno, un frutto rubicondo, pieno di semi lucidi come gemme, che evoca sapori acidi e dolci insieme: un concentrato di storia, mito, simboli, e ovviamente di gusto, specialmente nella cucina … [Continua a leggere...]

zucca mantovana: gusto e stagionalità

Quando si parla di prodotti di stagione che sanno evocare il calore della tradizione e il piacere di una cucina autentica, la zucca mantovana è senza dubbio una protagonista assoluta. Con il suo sapore dolce e la polpa compatta, questa … [Continua a leggere...]