
Castagne e marroni: il gusto dell’autunno fra tradizioni, storia e nuove ricette
Quando l’autunno arriva con i suoi colori caldi e le giornate più brevi, in tante piazze italiane si diffonde un profumo inconfondibile: quello delle castagne arrostite. Castagne e marroni, pur simili, non sono la stessa cosa ma entrambi raccontano una … [Continua a leggere...]

Il corbezzolo, un altro frutto dimenticato
Nel 2022, questo blog si occupò dell’Orto dei Frutti Dimenticati realizzato dal poeta Tonino Guerra a Pennabilli. Se avrete la pazienza di leggerlo, ci troverete la descrizione dei frutti che questo grande creativo aveva saputo ripescare e far tornare in … [Continua a leggere...]

Il miele di Manuka indiano, perché piace sempre di più?
Negli ultimi anni, il miele di Manuka ha conquistato una fama mondiale grazie alle sue straordinarie proprietà benefiche e al sapore unico e anche in Italia inizia a essere sempre più richiesto. Tradizionalmente associato alla Nuova Zelanda e, in misura … [Continua a leggere...]

Il pecorino di Farindola, un formaggio abruzzese davvero particolare
Nel cuore dell’Abruzzo, tra i fitti boschi e le valli verdi del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, si cela un tesoro caseario unico nel suo genere: il pecorino di Farindola. Questo formaggio raro e prezioso è … [Continua a leggere...]

Riso Venere della Pianura Padana: un’alternativa salutare
Negli ultimi anni, il riso Venere si è fatto strada nelle cucine italiane conquistando chef, appassionati e nutrizionisti. Nato da un incrocio tra varietà asiatiche e italiane, realizzato dalla cooperativa agricola SA.PI.SE., ha dato vita a un riso dal colore … [Continua a leggere...]