Perché questo blog?

Perché noi del Doge abbiamo deciso di creare questo blog?
Perché siamo convinti che il cibo, i frutti della natura e il modo nel quale vengono preparati, siano più che un semplice modo di alimentarsi. Sono un segno di cultura, identità e relazione del territorio. Certo, si mangia per gustare ma anche per tramandare tradizioni e inventarne di nuove, per dire chi siamo e da dove veniamo, per comunicare. Noi pensiamo che il cibo e la sua preparazione ci rimandino a un universo di significati e valori più profondo di ciò che vediamo in superficie. Come scriveva il pittore inglese John Everett Millais: “Anche la gastronomia è un’arte e la più completa di tutte, perché tocca tutti i sensi”. E’ il racconto della civiltà e delle comunità alle quali appartiene, una narrazione che si tramanda, che unisce e coinvolge. Qualcosa di legato alla terra, al lavoro contadino, alla manualità e all’ospitalità. Quindi come potremmo noi, che facciamo dell’ospitalità una vocazione, non parlarne approfonditamente?

Andiamo a raccogliere l’uva fragola?

Nel cuore del Veneto, tra filari ordinati e colline dolci baciate dal sole, sopravvive una varietà di vite dal profumo ...

Busiate al pesto trapanese: “chi sunnu?”

Nel cuore della Sicilia occidentale, tra i profumi di mandorle tostate, basilico fresco e pomodori maturi al sole, nasce uno ...

Anguria di Ferrara IGP, simbolo dell’estate emiliano-romagnola

Quando l’estate si accende sotto il sole cocente della Pianura Padana c’è un frutto che domina le tavole, i mercati ...

I fichi di Cosenza DOP, dalla Magna Grecia alla nostra tavola

Oggi parliamo di frutto speciale che, come vuole la tradizione (e anche la DOP), s’inizia a raccogliere proprio in questi ...

Il tartufo nero estivo di Norcia

Norcia, incastonata nel cuore dei Monti Sibillini, è una cittadina umbra molto nota per la sua antica vocazione gastronomica. Certamente ...

Salumi light: gusto e leggerezza per l’estate

Siamo in estate e, diciamoci la verità: con il caldo, la voglia di stare ai fornelli diminuisce. Un pasto pratico ...