Perché questo blog?

Perché noi del Doge abbiamo deciso di creare questo blog?
Perché siamo convinti che il cibo, i frutti della natura e il modo nel quale vengono preparati, siano più che un semplice modo di alimentarsi. Sono un segno di cultura, identità e relazione del territorio. Certo, si mangia per gustare ma anche per tramandare tradizioni e inventarne di nuove, per dire chi siamo e da dove veniamo, per comunicare. Noi pensiamo che il cibo e la sua preparazione ci rimandino a un universo di significati e valori più profondo di ciò che vediamo in superficie. Come scriveva il pittore inglese John Everett Millais: “Anche la gastronomia è un’arte e la più completa di tutte, perché tocca tutti i sensi”. E’ il racconto della civiltà e delle comunità alle quali appartiene, una narrazione che si tramanda, che unisce e coinvolge. Qualcosa di legato alla terra, al lavoro contadino, alla manualità e all’ospitalità. Quindi come potremmo noi, che facciamo dell’ospitalità una vocazione, non parlarne approfonditamente?

Pasquetta in campagna: il menu perfetto per il picnic degli italiani

Il picnic di Pasquetta è tipico di noi italiani. L’occasione di festa che garantisce il lunedì dell’Angelo, come viene chiamato ...

La Torta Pasqualina ligure che piaceva anche ai… gatti

La Torta Pasqualina è tipica del periodo pasquale in Liguria, dove viene preparata e gustata in particolare per celebrare la ...

Il cedro, fascino e mistero di un agrume poco conosciuto

Il cedro (Citrus medica) è un agrume affascinante e antico, con una storia millenaria che si intreccia con la cultura, ...

L’agnello brodettato abruzzese: storia, tradizione e ricetta di un piatto unico

L'Abruzzo, con la sua cucina schietta e profondamente legata al territorio, è una regione che vanta numerosi piatti tradizionali, molti ...

Fave e pecorino per celebrare la primavera

È primavera, la natura si risveglia e anche il nostro gusto vuole provare qualcosa di fresco. Sono tante le tradizioni ...

Quaresima: rispettare i precetti… mangiando di gusto

Chi rispetta i precetti della fede cristiana dovrebbe, in periodo quaresimale e soprattutto nei giorni immediatamente precedenti la Pasqua “mangiare ...