Perché questo blog?

Perché noi del Doge abbiamo deciso di creare questo blog?
Perché siamo convinti che il cibo, i frutti della natura e il modo nel quale vengono preparati, siano più che un semplice modo di alimentarsi. Sono un segno di cultura, identità e relazione del territorio. Certo, si mangia per gustare ma anche per tramandare tradizioni e inventarne di nuove, per dire chi siamo e da dove veniamo, per comunicare. Noi pensiamo che il cibo e la sua preparazione ci rimandino a un universo di significati e valori più profondo di ciò che vediamo in superficie. Come scriveva il pittore inglese John Everett Millais: “Anche la gastronomia è un’arte e la più completa di tutte, perché tocca tutti i sensi”. E’ il racconto della civiltà e delle comunità alle quali appartiene, una narrazione che si tramanda, che unisce e coinvolge. Qualcosa di legato alla terra, al lavoro contadino, alla manualità e all’ospitalità. Quindi come potremmo noi, che facciamo dell’ospitalità una vocazione, non parlarne approfonditamente?

zucca mantovana: gusto e stagionalità

Quando si parla di prodotti di stagione che sanno evocare il calore della tradizione e il piacere di una cucina ...

Castagne e marroni: il gusto dell’autunno fra tradizioni, storia e nuove ricette

Quando l’autunno arriva con i suoi colori caldi e le giornate più brevi, in tante piazze italiane si diffonde un ...

Il corbezzolo, un altro frutto dimenticato

Nel 2022, questo blog si occupò dell’Orto dei Frutti Dimenticati realizzato dal poeta Tonino Guerra a Pennabilli. Se avrete la ...

Il miele di Manuka indiano, perché piace sempre di più?

Negli ultimi anni, il miele di Manuka ha conquistato una fama mondiale grazie alle sue straordinarie proprietà benefiche e al ...

Il pecorino di Farindola, un formaggio abruzzese davvero particolare

Nel cuore dell’Abruzzo, tra i fitti boschi e le valli verdi del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della ...

Riso Venere della Pianura Padana: un’alternativa salutare

Negli ultimi anni, il riso Venere si è fatto strada nelle cucine italiane conquistando chef, appassionati e nutrizionisti. Nato da ...