Andiamo a raccogliere l’uva fragola?

Nel cuore del Veneto, tra filari ordinati e colline dolci baciate dal sole, sopravvive una varietà di vite dal profumo inconfondibile e dal sapore intenso: l’uva fragola. Nota anche come uva americana o Isabella, questa bacca dalla buccia scura e … [Continua a leggere...]

Busiate al pesto trapanese: “chi sunnu?”

Nel cuore della Sicilia occidentale, tra i profumi di mandorle tostate, basilico fresco e pomodori maturi al sole, nasce uno dei primi piatti più gustosi dell’estate isolana: le busiate al pesto trapanese. Un connubio non molto conosciuto della cucina siciliana. … [Continua a leggere...]

Anguria di Ferrara IGP, simbolo dell’estate emiliano-romagnola

Quando l’estate si accende sotto il sole cocente della Pianura Padana c’è un frutto che domina le tavole, i mercati e i ricordi di chi vive o visita l’Emilia-Romagna: l’anguria di Ferrara IGP. Riconoscibile per la sua polpa rossa intensa, … [Continua a leggere...]

I fichi di Cosenza DOP, dalla Magna Grecia alla nostra tavola

Oggi parliamo di frutto speciale che, come vuole la tradizione (e anche la DOP), s’inizia a raccogliere proprio in questi giorni: il fico di Cosenza. È un prodotto unico, dal sapore dolce e dalla consistenza morbida che va gustato una … [Continua a leggere...]

Il tartufo nero estivo di Norcia

Norcia, incastonata nel cuore dei Monti Sibillini, è una cittadina umbra molto nota per la sua antica vocazione gastronomica. Certamente grazie alla norcineria che, per chi non lo sapesse, è l’arte tradizionale della lavorazione delle carni suine, tipica della città. … [Continua a leggere...]