Melograno: frutto autunnale tra mito e cucina mediterranea

È autunno e sugli alberi e nei mercati spunta il melograno, un frutto rubicondo, pieno di semi lucidi come gemme, che evoca sapori acidi e dolci insieme: un concentrato di storia, mito, simboli, e ovviamente di gusto, specialmente nella cucina … [Continua a leggere...]

zucca mantovana: gusto e stagionalità

Quando si parla di prodotti di stagione che sanno evocare il calore della tradizione e il piacere di una cucina autentica, la zucca mantovana è senza dubbio una protagonista assoluta. Con il suo sapore dolce e la polpa compatta, questa … [Continua a leggere...]

Castagne e marroni: il gusto dell’autunno fra tradizioni, storia e nuove ricette

Quando l’autunno arriva con i suoi colori caldi e le giornate più brevi, in tante piazze italiane si diffonde un profumo inconfondibile: quello delle castagne arrostite. Castagne e marroni, pur simili, non sono la stessa cosa ma entrambi raccontano una … [Continua a leggere...]

Il corbezzolo, un altro frutto dimenticato

Nel 2022, questo blog si occupò dell’Orto dei Frutti Dimenticati realizzato dal poeta Tonino Guerra a Pennabilli. Se avrete la pazienza di leggerlo, ci troverete la descrizione dei frutti che questo grande creativo aveva saputo ripescare e far tornare in … [Continua a leggere...]

Il miele di Manuka indiano, perché piace sempre di più?

Negli ultimi anni, il miele di Manuka ha conquistato una fama mondiale grazie alle sue straordinarie proprietà benefiche e al sapore unico e anche in Italia inizia a essere sempre più richiesto. Tradizionalmente associato alla Nuova Zelanda e, in misura … [Continua a leggere...]