Il pecorino di Farindola, un formaggio abruzzese davvero particolare

Nel cuore dell’Abruzzo, tra i fitti boschi e le valli verdi del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, si cela un tesoro caseario unico nel suo genere: il pecorino di Farindola. Questo formaggio raro e prezioso è … [Continua a leggere...]

Riso Venere della Pianura Padana: un’alternativa salutare

Negli ultimi anni, il riso Venere si è fatto strada nelle cucine italiane conquistando chef, appassionati e nutrizionisti. Nato da un incrocio tra varietà asiatiche e italiane, realizzato dalla cooperativa agricola SA.PI.SE., ha dato vita a un riso dal colore … [Continua a leggere...]

Andiamo a raccogliere l’uva fragola?

Nel cuore del Veneto, tra filari ordinati e colline dolci baciate dal sole, sopravvive una varietà di vite dal profumo inconfondibile e dal sapore intenso: l’uva fragola. Nota anche come uva americana o Isabella, questa bacca dalla buccia scura e … [Continua a leggere...]

Busiate al pesto trapanese: “chi sunnu?”

Nel cuore della Sicilia occidentale, tra i profumi di mandorle tostate, basilico fresco e pomodori maturi al sole, nasce uno dei primi piatti più gustosi dell’estate isolana: le busiate al pesto trapanese. Un connubio non molto conosciuto della cucina siciliana. … [Continua a leggere...]

Anguria di Ferrara IGP, simbolo dell’estate emiliano-romagnola

Quando l’estate si accende sotto il sole cocente della Pianura Padana c’è un frutto che domina le tavole, i mercati e i ricordi di chi vive o visita l’Emilia-Romagna: l’anguria di Ferrara IGP. Riconoscibile per la sua polpa rossa intensa, … [Continua a leggere...]