
Il Tamarindo, non solo sciroppo
La scorsa settimana abbiamo scritto delle granite siciliane. Oggi continuiamo su questa linea “fresca ed estiva” e parliamo del tamarindo. Quand’ero bambino, negli anni ’60, il tamarindo era uno degli sciroppi più amati. Ci si preparavano bevande fresche color rosso … [Continua a leggere...]

È caldo? Facciamoci una granita siciliana
Quelli che stiamo vivendo sono, probabilmente, i giorni più caldi dell’anno. L’afa è spesso insopportabile e le docce continue non bastano ad alleviare il senso di “bollore”. Come possiamo aiutarci? Beh… magari non sarà una soluzione definitiva ma una bella … [Continua a leggere...]

Insalate d’estate: gusto e leggerezza
Come spesso affermiamo, la nostra cucina nazionale è la numero uno al mondo per tradizione, sapori autentici e ingredienti freschi. Queste caratteristiche emergono anche in piatti semplici come le insalate, pietanze leggere e nutrienti che offrono un’esplosione di gusto e … [Continua a leggere...]

L’importanza delle radici culturali in cucina
Nel mondo globalizzato di oggi, dove le culture s’intrecciano, le abitudini si assomigliano (tutti, in tutto il mondo, compulsano per ore il cellulare) e le tradizioni si mescolano, il mantenimento delle proprie radici culturali attraverso la cucina assume un significato … [Continua a leggere...]

Panini e tramezzini all’Italiana vs Sandwich all’Inglese. Chi vince?
Il mondo della gastronomia è vasto e variegato, e pochi cibi sono rappresentativi delle diverse culture come i panini e i sandwich. In Italia, termini come “panino” e “tramezzino” evocano immagini di pane casareccio con farciture di fantasia e nel … [Continua a leggere...]