
Quaresima: rispettare i precetti… mangiando di gusto
Chi rispetta i precetti della fede cristiana dovrebbe, in periodo quaresimale e soprattutto nei giorni immediatamente precedenti la Pasqua “mangiare di magro”, rinunciare alla carne, a sughi e cibi troppo elaborati. Insomma, limitarsi nell’approfittare della tavola. Questo significa rinunciare al … [Continua a leggere...]

Tortelli alle erbe, tradizione e presente
Nella vasta e ricca tradizione culinaria dell’Emilia-Romagna, i tortelli alle erbe occupano un posto particolare. Questo piatto, che unisce semplicità e raffinatezza ed è preparato con pochi ingredienti genuini, racchiude il sapore di una terra generosa, il parmense, e la … [Continua a leggere...]

Dalla Sardegna, il carciofo che non ti aspetti
Il carciofo spinoso sardo, conosciuto anche come Cynara Scolymus, è un simbolo dell’agricoltura e della gastronomia sarda, un prodotto che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità ed è per questi motivi che possiamo considerarlo un vero e proprio tesoro dell’isola. Origine … [Continua a leggere...]

I pansoti: tipicamente liguri
I pansoti con la salsa di noci sono uno dei piatti più apprezzati della cucina ligure. Questa specialità è un esempio perfetto di come la tradizione gastronomica riesca a valorizzare ingredienti semplici, trasformandoli in pietanze di grande eleganza e sapore. … [Continua a leggere...]

I sette piatti di pasta più amati (con tanto di ricette)
La pasta è indiscutibilmente uno dei simboli più rappresentativi della cucina italiana. Amata in ogni angolo del mondo, è protagonista indiscussa di pranzi in famiglia, cene tra amici e piatti gourmet nei ristoranti stellati. Ma quali sono i piatti di … [Continua a leggere...]