I fichi di Cosenza DOP, dalla Magna Grecia alla nostra tavola
Oggi parliamo di frutto speciale che, come vuole la tradizione (e anche la DOP), s’inizia a raccogliere proprio in questi giorni: il fico di Cosenza. È un prodotto unico, dal sapore dolce e dalla consistenza morbida che va gustato una … [Continua a leggere...]
Il tartufo nero estivo di Norcia
Norcia, incastonata nel cuore dei Monti Sibillini, è una cittadina umbra molto nota per la sua antica vocazione gastronomica. Certamente grazie alla norcineria che, per chi non lo sapesse, è l’arte tradizionale della lavorazione delle carni suine, tipica della città. … [Continua a leggere...]
Salumi light: gusto e leggerezza per l’estate
Siamo in estate e, diciamoci la verità: con il caldo, la voglia di stare ai fornelli diminuisce. Un pasto pratico e veloce ce lo possono offrire affettati e salumi in genere ma dobbiamo stare attenti al loro apporto calorico: spesso … [Continua a leggere...]
Cozze tarantine: eccellenza pugliese fra i piatti di mare
Tra i tesori gastronomici del Sud Italia, le cozze tarantine occupano un posto importante. Coltivate nel cuore del Mar Piccolo, a Taranto, rappresentano un’eccellenza della Puglia riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Note per la loro carne tenera, saporita e … [Continua a leggere...]
Il melone mantovano IGP: una storia d’estate
Nel cuore della Pianura Padana, tra campi ordinati, canali e antiche tradizioni agricole, nasce uno dei frutti estivi più apprezzati: il melone mantovano IGP. Con la sua polpa arancione, dolce e profumata, il melone di Mantova è un’altra delle grandi … [Continua a leggere...]
