Dalla Sardegna, il carciofo che non ti aspetti

Il carciofo spinoso sardo, conosciuto anche come Cynara Scolymus, è un simbolo dell’agricoltura e della gastronomia sarda, un prodotto che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità ed è per questi motivi che possiamo considerarlo un vero e proprio tesoro dell’isola. Origine … [Continua a leggere...]

Mangiare bene, fa “bene”?

Chi ci legge da molto tempo avrà senz’altro capito che, per noi, il cibo non è solo una fonte di energia per il corpo ma è anche un’esperienza culturale, storica, sensoriale ed emotiva. Su questi ultimi due aspetti vorremmo soffermarci. … [Continua a leggere...]

Ma cos’è questo tofu?

Il tofu, conosciuto anche come “formaggio di soia” è un alimento ricco di storia e proprietà nutritive che negli ultimi anni ha conquistato un posto nella dieta di molte persone, specialmente in Italia. Questo prodotto, amato da vegani e vegetariani, … [Continua a leggere...]

La pitina, simbolo delle valli friulane

Nel corso degli anni, in questo blog abbiamo cercato di raccontare cibi e piatti particolari, a volte quasi sconosciuti. Oggi parliamo della pitina, un prodotto unico della tradizione gastronomica friulana, originaria della Val Tramontina, una valle incastonata nelle Prealpi Carniche … [Continua a leggere...]

La cucina modenese è figlia delle “rezdore”?

In questa rubrica abbiamo raccontato le storie e approfondito le caratteristiche di diversi piatti che fanno parte della tradizione culinaria modenese, senz’altro una delle più rappresentative della tradizione gastronomica emiliana e italiana, caratterizzata da piatti ricchi, sapori intensi e una … [Continua a leggere...]