
La pitina, simbolo delle valli friulane
Nel corso degli anni, in questo blog abbiamo cercato di raccontare cibi e piatti particolari, a volte quasi sconosciuti. Oggi parliamo della pitina, un prodotto unico della tradizione gastronomica friulana, originaria della Val Tramontina, una valle incastonata nelle Prealpi Carniche … [Continua a leggere...]

La cucina modenese è figlia delle “rezdore”?
In questa rubrica abbiamo raccontato le storie e approfondito le caratteristiche di diversi piatti che fanno parte della tradizione culinaria modenese, senz’altro una delle più rappresentative della tradizione gastronomica emiliana e italiana, caratterizzata da piatti ricchi, sapori intensi e una … [Continua a leggere...]

La Casatella, tradizione casearia trevigiana
Treviso non è solo radicchio rosso e grandi vini: numerosi sono i prodotti tipici del suo territorio. Uno dei più interessanti da raccontare e forse non tanto conosciuto fuori dalle zone di produzione è la Casatella trevigiana DOP. È un … [Continua a leggere...]

L’Abruzzo e le sue delizie
Qualche tempo fa, abbiamo dedicato un articolo di questo blog alla cucina della Basilicata, quale simbolo di una civiltà culinaria a torto considerata di secondo piano. Ora vogliamo trattare un’altra regione italiana, anche questa tenuta in minor conto riguardo al … [Continua a leggere...]

I piatti italiani più “strani” per un turista estero
Non scriveremo di autentici baluardi della nostra cucina come la pasta, la pizza, il gelato, il caffè espresso e tante altre pietanze che sono diventate simboli internazionali del Bel Paese. Parliamo di piatti e ricette che possono risultare “strani” o … [Continua a leggere...]