
Che confusione! Sarà che è il cetriolo!
“Eh! Mi son preso un bel cetriolo…”. “Quel tipo è davvero un cetriolone!”. “Ma sei un citrullo!” (citrullo è una variante di cetriolo con il suffisso –ullo, usato soprattutto nel meridione del nostro Paese). Sono modi di dire entrati nell’uso … [Continua a leggere...]

Il farro, il nonno di tutti i cereali
Perché il farro può essere definito il “nonno” di tutti i cereali? Perché alcuni reperti archeologici confermano che questa specie di frumento era già coltivata più di 10mila anni fa durante l’età natufiana (quella natufiana era una cultura seminomade che … [Continua a leggere...]

Mortandela, marcundela e martondea. Non chiamatele mortadelle!
“Del maiale non si butta via niente!”. Quante volte abbiamo detto o ci siamo sentiti dire questa frase? Sarà anche banale e scontata ma contiene una verità. Il maiale è “tutto” una fonte di cibo. E lo era soprattutto nei … [Continua a leggere...]

Il grano saraceno, quello dei pizzoccheri
Perché il grano saraceno si chiama così? Facile: perché proviene dall’Oriente (gli ultimi studi fissano le prime coltivazioni nella regione dell’Himalaya) e, per gli europei del tardo medioevo, periodo nel quale questa pianta si affacciò per la prima volta sulle … [Continua a leggere...]

La carruba ce la stiamo dimenticando. Peccato…
Sapete perché l’oro si misura in carati? Sapete cosa sono i carati? No? Bene, i carati sono i semi della carruba. Non stiamo scherzando. Gli antichi greci chiamavano i semi della carruba keraton, diminutivo di keras. Gli arabi, quando li … [Continua a leggere...]