Salumi light: gusto e leggerezza per l’estate

Siamo in estate e, diciamoci la verità: con il caldo, la voglia di stare ai fornelli diminuisce. Un pasto pratico e veloce ce lo possono offrire affettati e salumi in genere ma dobbiamo stare attenti al loro apporto calorico: spesso … [Continua a leggere...]

Cozze tarantine: eccellenza pugliese fra i piatti di mare

Tra i tesori gastronomici del Sud Italia, le cozze tarantine occupano un posto importante. Coltivate nel cuore del Mar Piccolo, a Taranto, rappresentano un’eccellenza della Puglia riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Note per la loro carne tenera, saporita e … [Continua a leggere...]

I tesori del gusto dell’Alto Adige – Sudtirol

Se ne parla sempre poco ma l’Alto Adige o, più correttamente, il Südtirol, è una regione alpina che si distingue non solo per i paesaggi mozzafiato e la ricca cultura ma anche per la sua profonda tradizione enogastronomica. Questa terra … [Continua a leggere...]

L’agnello brodettato abruzzese: storia, tradizione e ricetta di un piatto unico

L’Abruzzo, con la sua cucina schietta e profondamente legata al territorio, è una regione che vanta numerosi piatti tradizionali, molti dei quali a base di carne ovina. Tra questi, uno dei più caratteristici e tipici del periodo pasquale è l’agnello … [Continua a leggere...]

Il baccalà alla vicentina, cioè quando il Veneto imparò dalle Isole Lofoten…

Il baccalà alla vicentina è un piatto che racconta secoli di storia, di scambi culturali e ha un profondo legame con il territorio. Originario della città di Vicenza, questa prelibatezza a base di stoccafisso è diventata un’icona riconosciuta e apprezzata … [Continua a leggere...]