L’agnello brodettato abruzzese: storia, tradizione e ricetta di un piatto unico

L’Abruzzo, con la sua cucina schietta e profondamente legata al territorio, è una regione che vanta numerosi piatti tradizionali, molti dei quali a base di carne ovina. Tra questi, uno dei più caratteristici e tipici del periodo pasquale è l’agnello … [Continua a leggere...]

Il baccalà alla vicentina, cioè quando il Veneto imparò dalle Isole Lofoten…

Il baccalà alla vicentina è un piatto che racconta secoli di storia, di scambi culturali e ha un profondo legame con il territorio. Originario della città di Vicenza, questa prelibatezza a base di stoccafisso è diventata un’icona riconosciuta e apprezzata … [Continua a leggere...]

La cucina modenese è figlia delle “rezdore”?

In questa rubrica abbiamo raccontato le storie e approfondito le caratteristiche di diversi piatti che fanno parte della tradizione culinaria modenese, senz’altro una delle più rappresentative della tradizione gastronomica emiliana e italiana, caratterizzata da piatti ricchi, sapori intensi e una … [Continua a leggere...]

Cucinare con il vino

Cucinare con il vino è una pratica culinaria diffusa in molte culture, non solo per il gusto che aggiunge ai piatti, ma anche per le proprietà chimiche che contribuiscono a trasformare gli ingredienti. Che si tratti di un flambé, di … [Continua a leggere...]

Pollo con le patate: una tradizione che fa bene

Secondo una ricerca dell’Unaitalia, l’associazione nazionale dei produttori di carni bianche, presentata il 2 ottobre di quest’anno, per sette italiani su dieci il pollo arrosto con le patate è un piatto di famiglia, secondo solo alle lasagne e davanti alle … [Continua a leggere...]