
Il tacchino, storie e curiosità
Si fa presto a dire tacchino. Innanzitutto dobbiamo cercare di capire se, effettivamente, quest’animale da cortile provenga realmente dalle Americhe, come comunemente si crede, oppure avesse dei progenitori anche in Asia e in Europa. Lo diciamo perché il grande scrittore … [Continua a leggere...]

Siate furbi, mangiate l’oca
“T’ci propri un’oca!” (sei proprio un’oca!). Quando eravamo bambini e, per distrazione o dabbenaggine, ne combinavamo una di troppo, l’improperio che usciva dalle disperate bocche delle nostre nonne o mamme romagnole era proprio questo. Ma come mai l’oca è diventato, … [Continua a leggere...]

La bresaola, che bomba!
La bresaola è un salume magro della Valtellina (che gode dell’Igp) e, più recentemente, anche della Val d’Ossola, con tantissime qualità. Il Consorzio dei produttori valtellinesi sostiene che aiuti ad arrivare a una buona disposizione d’animo perché aiuta a produrre … [Continua a leggere...]

Le sorprese culinarie del Friuli-Venezia Giulia
Continuiamo il nostro percorso verso il riconoscimento delle cucine locali e regionali che compongono il grande poliedro della cucina italiana. Solo negli ultimi mesi, tanto per fare degli esempi, ci siamo dedicati a piccoli gruppi emigrati tanti secoli fa in … [Continua a leggere...]

La capasanta, un mollusco da rivalutare
Ostriche e cozze sono più conosciute delle capesante, tuttavia questi molluschi bivalve hanno una grande dignità sia in cucina, sia dal punto di vista salutistico. Infatti, rispetto alle sue “sorelle”, la capasanta ha molti meno grassi saturi (0,128 in un … [Continua a leggere...]