Lucania, le specialità della sua cucina

La cucina della Basilicata, un tempo Lucania, è caratterizzata da una combinazione d’ingredienti semplici e tradizionali, spesso derivati dalla storia contadina e pastorale. Cibi autentici che, in chi li gusta, fanno riaffiorare sensazioni e sapori di un passato arcaico e … [Continua a leggere...]

“Voglio andare a vivere in campagna”… o no?

“Ah sì… Vabbeh! Tu scrivi sempre di cucina popolare, tradizioni, importanza delle radici, cultura contadina ma, dì la verità: preferiresti vivere in campagna o in città?”. La domanda mi è stata posta diverse volte da quando curo questo blog sul … [Continua a leggere...]

E’arrivato il granchio blu, mangiamocelo!

Un feroce cannibale si aggira nelle acque dell’Adriatico: è il granchio blu. Il suo nome scientifico è Callinectes sapidus (bella nuotatrice saporita) ed è anche chiamato granchio reale. E’ una specie “aliena” nelle nostre acque, nel senso che viene da … [Continua a leggere...]

Il gelato, la sua storia

Come abbiamo scritto la scorsa settimana, il cocomero è il frutto estivo d’eccellenza. Ma la delizia alla quale nessuno di noi rinuncia, durante la stagione calda, è il gelato. Di questa leccornia abbiamo in parte trattato a suo tempo scrivendo … [Continua a leggere...]

Il cocomero, rimedio naturale contro l’afa

Con il caldo asfissiante di quest’estate, il consumo di cocomero sulla Riviera romagnola è schizzato alle stelle. In effetti, non c’è frutto estivo più piacevole da gustare appena tirato fuori dal frigorifero. Mangiato a fette, a cubetti o assieme ad … [Continua a leggere...]