Il melone mantovano IGP: una storia d’estate

Nel cuore della Pianura Padana, tra campi ordinati, canali e antiche tradizioni agricole, nasce uno dei frutti estivi più apprezzati: il melone mantovano IGP. Con la sua polpa arancione, dolce e profumata, il melone di Mantova è un’altra delle grandi … [Continua a leggere...]

Attila e il Caciocavallo Podolico lucano

Avete presente il detto: “Non tutto il male viene per nuocere”? Ecco… applicatelo ad Attila “flagello di Dio” e agli Unni e vedrete che qualcosa di buono è arrivato anche da questi che sono stati definiti come terribili invasori e … [Continua a leggere...]

Il pomodorino del piennolo del Vesuvio

Nel “tour” che stiamo compiendo fra le varie specialità regionali italiane, legate anche alla stagionalità, oltre che al territorio, oggi raccontiamo del pomodorino del piennolo del Vesuvio, noto per la sua forma tonda e il caratteristico modo di essere conservato … [Continua a leggere...]

Legumi e alimenti integrali: amici della salute, ma con equilibrio

Mangiare bene significa molto più che scegliere cibi “sani”. Una dieta equilibrata si costruisce con la varietà, l’equilibrio tra i macronutrienti, e la giusta dose di consapevolezza. Tra gli alimenti spesso raccomandati da nutrizionisti e medici troviamo legumi e prodotti … [Continua a leggere...]

Il cedro, fascino e mistero di un agrume poco conosciuto

Il cedro (Citrus medica) è un agrume affascinante e antico, con una storia millenaria che si intreccia con la cultura, la gastronomia e l’arte. Pensate che nel corso dei secoli, ha affascinato molti artisti che lo hanno rappresentato nelle loro … [Continua a leggere...]