
Mortandela, marcundela e martondea. Non chiamatele mortadelle!
“Del maiale non si butta via niente!”. Quante volte abbiamo detto o ci siamo sentiti dire questa frase? Sarà anche banale e scontata ma contiene una verità. Il maiale è “tutto” una fonte di cibo. E lo era soprattutto nei … [Continua a leggere...]

Il grano saraceno, quello dei pizzoccheri
Perché il grano saraceno si chiama così? Facile: perché proviene dall’Oriente (gli ultimi studi fissano le prime coltivazioni nella regione dell’Himalaya) e, per gli europei del tardo medioevo, periodo nel quale questa pianta si affacciò per la prima volta sulle … [Continua a leggere...]

Il morlacco e le altre bontà del Monte Grappa
Il Monte Grappa, in Veneto, è per tutti noi sinonimo di Prima Guerra Mondiale, combattimenti, sacrari e memoriali ma, dal 15 settembre 2021 è anche Riserva Ufficiale della Biosfera Unesco, che è una cosa diversa rispetto a essere patrimonio dell’Umanità … [Continua a leggere...]

Stefano Magnini e la riscoperta del grano frassineto
Stefano Magnini è un grafico sulla quarantina di Trevi, in Umbria, che per motivi di salute si è messo a coltivare un tipo di grano antico, il frassineto, in un campo prima incolto ereditato dal nonno. L’abbiamo intervistato per saperne … [Continua a leggere...]

Quanto puzza il gorgonzola! Ma quanto è buono?!
Sabato 10 e domenica 11 settembre si è tenuta, nell’omonima cittadina, la sagra del gorgonzola, dedicata al famoso formaggio erborinato Dop che si può produrre solo in determinate zone della Lombardia e del Piemonte, più esattamente nelle province di Milano, … [Continua a leggere...]