Insalate d’estate: gusto e leggerezza

Come spesso affermiamo, la nostra cucina nazionale è la numero uno al mondo per tradizione, sapori autentici e ingredienti freschi. Queste caratteristiche emergono anche in piatti semplici come le insalate, pietanze leggere e nutrienti che offrono un’esplosione di gusto e … [Continua a leggere...]

Il Raperonzolo (la verdura, non la principessa…)

“In Italia si trovano molte erbe e radici, le quali sono buone a mangiare e si usano sia cotte sia crude. Tra queste, troviamo il finocchio, l’aglio, la cipolla, il prezzemolo, la menta, il rosmarino e molte altre ancora. Queste … [Continua a leggere...]

Olive all’ascolana, che golosità!

Chi non si fa ingolosire da una buona frittura? Ne abbiamo già parlato in questo blog suggerendo come si possa prepararne una il più possibilmente sana e anche chiedendoci se friggere sia sempre inequivocabilmente dannoso per il nostro fisico. Per … [Continua a leggere...]

Che confusione! Sarà che è il cetriolo!

“Eh! Mi son preso un bel cetriolo…”. “Quel tipo è davvero un cetriolone!”. “Ma sei un citrullo!” (citrullo è una variante di cetriolo con il suffisso –ullo, usato soprattutto nel meridione del nostro Paese). Sono modi di dire entrati nell’uso … [Continua a leggere...]

Il tarassaco, il “maiale” delle verdure

Il tarassaco, una verdura che fiorisce proprio in questo periodo e il cui nome scientifico è Taraxacum officinale, è forse la pianta che ha più nomi comuni al mondo. Solo in Italia, a seconda delle regioni o provincie nelle quali … [Continua a leggere...]