Lenticchie a Capodanno? Fortuna e benessere!

Le lenticchie sono un legume che da secoli fa parte delle tavole di molte culture in tutto il mondo. In particolare, nel nostro Paese, sono simbolicamente collegate alla tradizione del cenone dell’ultimo dell’anno. Ma perché hanno una tale rilevanza durante … [Continua a leggere...]

Funghi e tartufi: misteri nascosti della natura

I funghi e i tartufi rappresentano due categorie di organismi che suscitano da sempre grande fascino e interesse. Dal punto di vista gastronomico, scientifico e culturale, sono protagonisti di un mondo tutto loro, un po’ misterioso, legato a profonde radici … [Continua a leggere...]

Insalate d’estate: gusto e leggerezza

Come spesso affermiamo, la nostra cucina nazionale è la numero uno al mondo per tradizione, sapori autentici e ingredienti freschi. Queste caratteristiche emergono anche in piatti semplici come le insalate, pietanze leggere e nutrienti che offrono un’esplosione di gusto e … [Continua a leggere...]

Il Raperonzolo (la verdura, non la principessa…)

“In Italia si trovano molte erbe e radici, le quali sono buone a mangiare e si usano sia cotte sia crude. Tra queste, troviamo il finocchio, l’aglio, la cipolla, il prezzemolo, la menta, il rosmarino e molte altre ancora. Queste … [Continua a leggere...]

Olive all’ascolana, che golosità!

Chi non si fa ingolosire da una buona frittura? Ne abbiamo già parlato in questo blog suggerendo come si possa prepararne una il più possibilmente sana e anche chiedendoci se friggere sia sempre inequivocabilmente dannoso per il nostro fisico. Per … [Continua a leggere...]