Il farro, il nonno di tutti i cereali

Perché il farro può essere definito il “nonno” di tutti i cereali? Perché alcuni reperti archeologici confermano che questa specie di frumento era già coltivata più di 10mila anni fa durante l’età natufiana (quella natufiana era una cultura seminomade che … [Continua a leggere...]

Dolci natalizi tradizionali dell’Emilia-Romagna

Non di soli pandori e panettoni ci si deve deliziare a Natale! Ok… il dolce tipico milanese e quello veronese in questo periodo dell’anno impazzano sulle tavole di tutta Italia, sia nelle loro versioni industriali che artigianali ma sappiate che … [Continua a leggere...]

Il sandwich/tramezzino, che storia!

John Montagu, quarto conte di Sandwich, era un tipo piuttosto impegnato. Non che tutti i suoi compiti fossero gravosi. Si districava tra qualche amante e la prima e la seconda moglie; gli piaceva giocare a carte e a golf ma, … [Continua a leggere...]

Gli gnocchi e le loro “varianti”

“Giovedì gnocchi, sabato trippa!”. Sapete da dove viene questo modo di dire popolare in tutta Italia? No?! Secondo alcuni storici viene dalla politica. D’accordo, la battuta sarebbe facilissima: “Certo che viene dalla politica, è tutto un magna magna!”. Beh… in … [Continua a leggere...]

Il panettone, il re del Natale

Che sia il re delle tavole natalizie, non c’è dubbio. E’ il dolce del 25 dicembre per eccellenza ed è ormai conosciuto in tutto il mondo: stiamo parlando del panettone, soffice prodigio nato a Milano ma ormai entrato nelle abitudini … [Continua a leggere...]