Il cappone, un classico del Natale italiano

L’Italia è il paese dei mille comuni e delle altrettante tradizioni culinarie. Come abbiamo più volte scritto, ogni regione, provincia, comune, vallata, borgo, famiglia, ha almeno una sua tradizione gastronomica particolare che la differenzia da tutto il resto del mondo, … [Continua a leggere...]

Ravioli italiani vs ravioli cinesi. Chi vince?

Dei ravioli abbiamo scritto in questo articolo del nostro blog più di due anni fa, tracciandone la storia, raccontandone le leggende e dandone anche una ricetta che riportiamo, per comodità, qui di seguito. Una ricetta base dei ravioli italiani Ravioli … [Continua a leggere...]

E’arrivato il granchio blu, mangiamocelo!

Un feroce cannibale si aggira nelle acque dell’Adriatico: è il granchio blu. Il suo nome scientifico è Callinectes sapidus (bella nuotatrice saporita) ed è anche chiamato granchio reale. E’ una specie “aliena” nelle nostre acque, nel senso che viene da … [Continua a leggere...]

Delizie quaresimali a tavola

E’ tempo di Quaresima e diversi cristiani praticanti rinunciano alla carne in questo periodo. Il motivo per cui la si elimina dal menu è legato alle tradizioni del digiuno biblico, secondo le quali la carne degli animali a sangue caldo … [Continua a leggere...]

Olive all’ascolana, che golosità!

Chi non si fa ingolosire da una buona frittura? Ne abbiamo già parlato in questo blog suggerendo come si possa prepararne una il più possibilmente sana e anche chiedendoci se friggere sia sempre inequivocabilmente dannoso per il nostro fisico. Per … [Continua a leggere...]