
Il pepe Voatsiperifery, così particolare, così versatile
Grani di pepe che possono impreziosire delle carni alla brace e, allo stesso tempo, arricchire di profumi un gelato al cioccolato e, perché no, essere usati per un massaggio? Come dite? Nessun pepe può essere così versatile? Sbagliato, perché esiste. … [Continua a leggere...]

Brescia, “Leonessa” anche in enogastronomia
Brescia è in Lombardia ma molte sue tradizione culinarie sono simili a quelle venete o alpine. Ci sono ragioni storiche che ci aiutano a comprendere questo fatto. Brescia fu, fin dall’epoca della Serenissima, preziosa alleata di Venezia contro i Visconti … [Continua a leggere...]

I piatti rappresentativi della cucina romana
La cucina romana a noi piace perché nasce povera e semplice, dalla cultura e dalle necessità contadine, mescolandosi con le tradizioni dei paesi limitrofi e con le culture arrivate nella città eterna. E non ha mai tradito queste sue origini. … [Continua a leggere...]

Lucania, le specialità della sua cucina
La cucina della Basilicata, un tempo Lucania, è caratterizzata da una combinazione d’ingredienti semplici e tradizionali, spesso derivati dalla storia contadina e pastorale. Cibi autentici che, in chi li gusta, fanno riaffiorare sensazioni e sapori di un passato arcaico e … [Continua a leggere...]

“Voglio andare a vivere in campagna”… o no?
“Ah sì… Vabbeh! Tu scrivi sempre di cucina popolare, tradizioni, importanza delle radici, cultura contadina ma, dì la verità: preferiresti vivere in campagna o in città?”. La domanda mi è stata posta diverse volte da quando curo questo blog sul … [Continua a leggere...]