I tesori del gusto dell’Alto Adige – Sudtirol

Se ne parla sempre poco ma l’Alto Adige o, più correttamente, il Südtirol, è una regione alpina che si distingue non solo per i paesaggi mozzafiato e la ricca cultura ma anche per la sua profonda tradizione enogastronomica. Questa terra … [Continua a leggere...]

Il Bursòn, una storia romagnola

Esiste un vino che si coltiva solo nella zona di Bagnacavallo ed è originario e tipico solo di quel luogo. Anzi, sappiamo per certo persino quale sia la vite dalla quale ha preso vita. Questo vino è il Bursòn e … [Continua a leggere...]

Lo Zibibbo Passito di Pantelleria e… Carole Bouquet

L’isola di Pantelleria fa notizia sui mezzi d’informazione in maniera molto saltuaria e solo quando vi approda un barcone di migranti in cerca di una vita migliore. In realtà, meriterebbe di essere conosciuta anche per altre cose. Qualche esempio? La … [Continua a leggere...]

Gianni Brera e il vino

Dopo l’articolo su Ugo Tognazzi, continuiamo la nostra carrellata sui personaggi che hanno fatto dell’enogastronomia una passione talmente grande da farla diventare, per loro, quasi una seconda professione. Per gli italiani di una certa età, appassionati di sport e di … [Continua a leggere...]

Il prosecco, dall’imperatrice Livia allo Spritz

Uno dei vini più amati e più modaioli di questo periodo è il Prosecco. Attualmente è il vino italiano più venduto al mondo e, nell’anno 2013, ha addirittura superato lo Champagne francese. Per dare qualche numero: nel 2019 sono state … [Continua a leggere...]