
Le osterie: cucina sincera del territorio
Le osterie sono una vera istituzione culinaria. Se ben guidate da chi le gestisce, sono luoghi nei quali si può gustare autentica cucina locale a prezzi più accessibili rispetto ai ristoranti. Offrono un’esperienza autentica e informale, spesso radicata nella tradizione … [Continua a leggere...]

Jean Anthelme Brillat-Savarin aveva capito tutto…
“Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei”. È una frase che abbiamo sentito pronunciare o trovata scritta decine e decine di volte. È talmente dentro il lessico comune che ha dato vita anche a delle reiterazioni tipo: “Dimmi cosa … [Continua a leggere...]

I casoncelli, i ravioli più antichi d’Europa
Quando abbiamo scritto dei ravioli, abbiamo citato la Cina come patria di questa pasta ripiena, dato che in quel Paese se ne consumavano alcuni tipi già nel 1800 avanti Cristo. Dall’estremo Oriente, attraverso la via della seta, il raviolo è … [Continua a leggere...]

Vincenzo Buonassisi, talento poliedrico della gastronomia
Vincenzo Buonassisi, nato all’Aquila il 7 gennaio 1918 e morto a Milano il 25 gennaio 2004 è stato un talento poliedrico: critico gastronomico, musicale, televisivo e anche paroliere. Nel 1968 Louis Armstrong e Lara Saint Paul parteciparono al Festival di … [Continua a leggere...]

Il Raperonzolo (la verdura, non la principessa…)
“In Italia si trovano molte erbe e radici, le quali sono buone a mangiare e si usano sia cotte sia crude. Tra queste, troviamo il finocchio, l’aglio, la cipolla, il prezzemolo, la menta, il rosmarino e molte altre ancora. Queste … [Continua a leggere...]