Pasquetta in campagna: il menu perfetto per il picnic degli italiani

Il picnic di Pasquetta è tipico di noi italiani. L’occasione di festa che garantisce il lunedì dell’Angelo, come viene chiamato nel calendario liturgico, è l’occasione per famiglie e gruppi di amici di organizzare una gita fuori porta, spesso nei prati … [Continua a leggere...]

Il Bursòn, una storia romagnola

Esiste un vino che si coltiva solo nella zona di Bagnacavallo ed è originario e tipico solo di quel luogo. Anzi, sappiamo per certo persino quale sia la vite dalla quale ha preso vita. Questo vino è il Bursòn e … [Continua a leggere...]

Serena Ortolani, la campionessa che ama l’orto, la natura e la cucina

Ho parlato per la prima volta con Serena Ortolani nell’ottobre 2021. L’occasione fu un’intervista per la rivista Rimini In Magazine con la quale avevo appena incominciato a collaborare. Chiacchierammo, ovviamente, di volley. Per chi non la conoscesse, Serena è una … [Continua a leggere...]

I cuochi-star della Tv sono tutti figli di… Carnacina?

Ma i vari Cannavacciuolo, Borghese, Barbieri, Cracco, sarebbero delle star televisive se nella storia dell’enogastronomia italiana prima di loro non ci fosse stato Luigi Carnacina? Non possiamo affermare che siano direttamente figli suoi ma possiamo affermare che Luigi Carnacina ha … [Continua a leggere...]

Lucania, le specialità della sua cucina

La cucina della Basilicata, un tempo Lucania, è caratterizzata da una combinazione d’ingredienti semplici e tradizionali, spesso derivati dalla storia contadina e pastorale. Cibi autentici che, in chi li gusta, fanno riaffiorare sensazioni e sapori di un passato arcaico e … [Continua a leggere...]