
Il panforte, primo doping della storia
La leggenda più bella che riguarda il panforte di Siena è legata alla battaglia di Montaperti che in molti ricordano perché Dante ne parla nella Divina Commedia attraverso le storie di personaggi come Farinata degli Uberti e Bocca degli Abati. … [Continua a leggere...]

Il panettone, il re del Natale
Che sia il re delle tavole natalizie, non c’è dubbio. E’ il dolce del 25 dicembre per eccellenza ed è ormai conosciuto in tutto il mondo: stiamo parlando del panettone, soffice prodigio nato a Milano ma ormai entrato nelle abitudini … [Continua a leggere...]

Il cioccolato, che storia!
Il cioccolato è un alimento che deriva dei semi della pianta del cacao. E’ originario del Centro America. Granuli di cacao sono stati ritrovati da archeologi a Santa Ana La Florida, nell’Ecuador, e sono stati scientificamente datati Al 3300 avanti … [Continua a leggere...]

“E’ Brazadèl”, il dolce anello della Romagna di una volta
C’è un dolce romagnolo che sta, pian piano, scomparendo. Sembra non avere la fortuna di altri dolci tipici della nostra Regione che, nel corso degli anni, sono stati riscoperti e riproposti al pubblico. Stiamo parlando del “bracciatello”, in lingua locale: … [Continua a leggere...]

Dolci tipici di Romagna: la pagnotta pasquale
Domenica 12 aprile si festeggia la Pasqua. Con il Natale, è la più importante solennità del cristianesimo. Come tante ricorrenze, s’innesta su altre precedenti e dà luogo a sincretismi ancora attuali. Ad esempio, si celebra la domenica successiva alla prima … [Continua a leggere...]