
Siate furbi, mangiate l’oca
“T’ci propri un’oca!” (sei proprio un’oca!). Quando eravamo bambini e, per distrazione o dabbenaggine, ne combinavamo una di troppo, l’improperio che usciva dalle disperate bocche delle nostre nonne o mamme romagnole era proprio questo. Ma come mai l’oca è diventato, … [Continua a leggere...]

Dolci natalizi tradizionali dell’Emilia-Romagna
Non di soli pandori e panettoni ci si deve deliziare a Natale! Ok… il dolce tipico milanese e quello veronese in questo periodo dell’anno impazzano sulle tavole di tutta Italia, sia nelle loro versioni industriali che artigianali ma sappiate che … [Continua a leggere...]

Gli spaghetti, piatto che più italiano non si può!
Martedì 25 ottobre si festeggia la giornata mondiale della pasta. Non stiamo scherzando: da ben ventiquattro anni ci si è accorti di quanto questo cibo abbia segnato, in positivo, la vita di milioni e milioni di persone nel mondo e … [Continua a leggere...]

Tutto ma proprio tutto sulla rucola
La rucola, conosciuta anche con i termini regionali di ruchetta, rughetta o ruca, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Brassicacee. Dal punto di vista nutrizionale rientra nella categoria delle verdure e spesso è usata in cucina per un … [Continua a leggere...]

La cucina del pesce in Romagna
Come potrete senz’altro immaginare, la Romagna gode di una ricca cucina di mare, oltre che di terra. Le famiglie che da Goro a Cattolica vivevano di pesca, hanno dato vita a numerose ricette che hanno come protagonisti i pesci, i … [Continua a leggere...]