La cucina di casa Conrad

Dopo Ugo Tognazzi, Gianni Brera, Luigi Veronelli, Mario Soldati e Aldo Fabrizi, proviamo a vedere se la gastronomia ha interessato anche personaggi famosi fuori dal Belpaese? In effetti, oggi sono numerosissimi i personaggi famosi, anche vere icone dello “star system” … [Continua a leggere...]

Aldo Fabrizi, poeta della cucina romana

Oggi il simbolo pop della romanità buona e caciarona è probabilmente Carlo Verdone. Un tempo lo furono senz’altro gli attori Alberto Sordi e Aldo Fabrizi (al secolo, Aldo Fabbrizi, con due b). A noi interessa soprattutto la figura di quest’ultimo … [Continua a leggere...]

Mario Soldati, primo enogastronomo della tv

Nelle scorse settimane abbiamo tracciato i profili di diversi personaggi che, pur facendo altro nella vita, sono in qualche modo indissolubilmente legati all’enogastronomia italiana: Ugo Tognazzi, Gianni Brera, Luigi Veronelli. Se volessimo trovare un padre putativo a questi eccellenti conoscitori … [Continua a leggere...]

Luigi Veronelli, “anarchico del gusto”

Per molto tempo la mia personale immagine di Luigi Veronelli (Gino per gli amici), è stata legata a una trasmissione televisiva degli anni ’70: “A Tavola alle 7” che lui condusse prima a fianco di Delia Scala e Umberto Orsini … [Continua a leggere...]

Il babbà napoletano è nato in Francia

Un re polacco, esiliato in Francia, inventa il dolce napoletano per eccellenza. Com’è possibile? La storia della cucina e della pasticceria in particolare, è ricca di episodi che collegano Paesi e personaggi distanti, i quali si avvicinano grazie a queste … [Continua a leggere...]