Il Maiale, il Migliaccio e la ricetta dell’Artusi

“Del maiale non si butta via niente”. Questo non è solo un modo di dire: è un dato di fatto conosciuto ai più. Ma che il venerato (per le sue bontà) suino ci regali anche un dolce della tradizione contadina, … [Continua a leggere...]

Il Miacetto, il dolce tipico di Cattolica

Cattolica è la città di mare più a est di tutta la Regione Emilia-Romagna. Si è sviluppata nel corso dei secoli come realtà di passaggio e di snodo sia marittimo che terrestre per le merci. Testimonianze di ciò si trovano … [Continua a leggere...]

Perché in questo periodo dell’anno mangiamo la piada e le fave dei morti?

Vi ricordate dell’articolo sui celti e i loro formaggi che abbiamo pubblicato su questo blog circa un mese fa? Bene. Proprio ai celti dobbiamo ricollegarci, ancora una volta, per parlare della tradizione della piada dei morti (tipicamente romagnola) e delle … [Continua a leggere...]

Dolci della tradizione romagnola: la “leggendaria” storia della zuppa inglese

Ora, che un dolce che si chiama “zuppa inglese” sia un dolce della tradizione romagnola (ma non solo di questa), appare una contraddizione in termini. Com’è possibile? Noi romagnoli abbiamo forse derubato di un dolce così scioglievole* la Gran Bretagna? … [Continua a leggere...]