Orio Vergani, “l’inventore” dell’Accademia Italiana della Cucina

Oggi sarebbe definito un “talento multimediale” e, in effetti, Orio Vergani è stato uno di quei giornalisti pieni d’inventiva che si è divertito a fare tante cose e tutte bene. Tant’è che oggi è riconosciuto come uno dei maestri del … [Continua a leggere...]

Ravioli italiani vs ravioli cinesi. Chi vince?

Dei ravioli abbiamo scritto in questo articolo del nostro blog più di due anni fa, tracciandone la storia, raccontandone le leggende e dandone anche una ricetta che riportiamo, per comodità, qui di seguito. Una ricetta base dei ravioli italiani Ravioli … [Continua a leggere...]

Fernandel e la cucina provenzale

Continuiamo il nostro percorso curioso alla ricerca di personaggi che abbiano manifestato, nel corso della loro vita, un amore non convenzionale per la cucina e il cibo. Oggi parliamo di un grande attore francese: Fernandel. Chi non lo ricorda in … [Continua a leggere...]

Mangiare “bene” e sano a novembre

Proseguiamo nella nostra ricerca dei cibi stagionali e, possibilmente, a chilometro zero che dovrebbero trovare spazio sulla nostra tavola in quest’autunno. Dopo aver trattato il mese di ottobre, oggi ci concentriamo sul mese di novembre. Molte delle bontà che possiamo … [Continua a leggere...]

Il pepe Voatsiperifery, così particolare, così versatile

Grani di pepe che possono impreziosire delle carni alla brace e, allo stesso tempo, arricchire di profumi un gelato al cioccolato e, perché no, essere usati per un massaggio? Come dite? Nessun pepe può essere così versatile? Sbagliato, perché esiste. … [Continua a leggere...]