
Dolci tipici di Romagna: la pagnotta pasquale
Domenica 12 aprile si festeggia la Pasqua. Con il Natale, è la più importante solennità del cristianesimo. Come tante ricorrenze, s’innesta su altre precedenti e dà luogo a sincretismi ancora attuali. Ad esempio, si celebra la domenica successiva alla prima … [Continua a leggere...]

Il Bustrengo, l’indefinibile dolce delle colline romagnole
Se c’è un dolce della tradizione romagnola sfuggente, indefinibile e, a suo modo, misterioso, questo è senz’altro il Bustrengo, “E’ Bustrengh”, nella lingua locale. Perché diciamo questo? Innanzitutto perché non è assolutamente possibile risalire a una storia univoca del Bustrengo. … [Continua a leggere...]

Dolci della tradizione carnevalesca: peschine all’alchermes e castagnole
Il 25 febbraio sarà martedì grasso, ultimo giorno di carnevale. Una festa antica (si parte delle feste dionisiache greche e dai saturnali romani) che ha sempre avuto, nel corso dei secoli, alcune caratteristiche: scherzi, mascheramenti e dissolutezze al posto dell’ordine … [Continua a leggere...]

Molluschi, crostacei e pesce dell’Adriatico: quali mangiare da gennaio a marzo?
Se andate in una pescheria, oggi come oggi, potete trovare tanti tipi diversi di pesce, di crostacei e di molluschi, in ogni stagione dell’anno. Non è un male. Tutto questo pescato, anche se proveniente dagli oceani più lontani, è lavorato … [Continua a leggere...]

Le tagliatelle alla bolognese. Come si fanno? Che storia hanno?
Esiste forse una pasta fatta in casa più umile e semplice delle tagliatelle? Non mi pare proprio. La ricetta per prepararle è facile. Per quattro persone prevede: 400 gr di farina; quattro uova intere (all’occorrenza si può aggiungere mezzo guscio … [Continua a leggere...]