Le tagliatelle alla bolognese. Come si fanno? Che storia hanno?
Esiste forse una pasta fatta in casa più umile e semplice delle tagliatelle? Non mi pare proprio. La ricetta per prepararle è facile. Per quattro persone prevede: 400 gr di farina; quattro uova intere (all’occorrenza si può aggiungere mezzo guscio … [Continua a leggere...]
Il Maiale, il Migliaccio e la ricetta dell’Artusi
“Del maiale non si butta via niente”. Questo non è solo un modo di dire: è un dato di fatto conosciuto ai più. Ma che il venerato (per le sue bontà) suino ci regali anche un dolce della tradizione contadina, … [Continua a leggere...]
Il Miacetto, il dolce tipico di Cattolica
Cattolica è la città di mare più a est di tutta la Regione Emilia-Romagna. Si è sviluppata nel corso dei secoli come realtà di passaggio e di snodo sia marittimo che terrestre per le merci. Testimonianze di ciò si trovano … [Continua a leggere...]
Formaggi tipici di Romagna: il “fossa”
Chi ama i formaggi, e in particolare il profumo e il sapore di quelli stagionati, non può rimanere indifferente al formaggio di fossa. Si tratta di un formaggio grasso (45% di materia grassa) e friabile; dall’odore molto intenso che sa … [Continua a leggere...]
La piada nella letteratura e nella storia: da Virgilio a Marino Moretti
Qualche settimana fa abbiamo pubblicato su questo blog un articolo sulla “leggendaria” storia della zuppa inglese. Ora, se per un grande dolce al cucchiaio come la zuppa inglese parliamo di leggenda, cosa dovremmo dire delle origini e della storia della … [Continua a leggere...]
