Pesci e molluschi dell’Adriatico, quali preferire da aprile a giugno

Torniamo a parlare di quali siano i migliori pesci e molluschi da mangiare in questa stagione, dopo aver trattato il tema anche in un altro nostro blog di fine gennaio. Questo periodo della vita di tutti noi, segnato dal coronavirus … [Continua a leggere...]

I cappelletti, storia e ricetta

La prima traccia di un cappelletto la troviamo nel Duecento, in uno scritto di Fra’ Salimbene de Adam da Parma. Nell’unico libro che scrisse, “Cronica” (in pratica la sua biografia che s’intreccia con le vicende di papi, nobili, alti prelati … [Continua a leggere...]

Il Bustrengo, l’indefinibile dolce delle colline romagnole

Se c’è un dolce della tradizione romagnola sfuggente, indefinibile e, a suo modo, misterioso, questo è senz’altro il Bustrengo, “E’ Bustrengh”, nella lingua locale. Perché diciamo questo? Innanzitutto perché non è assolutamente possibile risalire a una storia univoca del Bustrengo. … [Continua a leggere...]

Il tortellino, l’ombelico di Venere della cucina italiana

Se c’è una pasta che potremmo definire… sexy, questa è il tortellino. Presente ormai sulle tavole di tutta Italia nella sua versione “industriale”, assume un gusto inarrivabile quando è preparato a mano da una sapiente cuoca emiliana. Ma perché definire … [Continua a leggere...]

Dolci della tradizione carnevalesca: peschine all’alchermes e castagnole

Il 25 febbraio sarà martedì grasso, ultimo giorno di carnevale. Una festa antica (si parte delle feste dionisiache greche e dai saturnali romani) che ha sempre avuto, nel corso dei secoli, alcune caratteristiche: scherzi, mascheramenti e dissolutezze al posto dell’ordine … [Continua a leggere...]