
La bietola, umile ma utile
La bietola (o bieta) è uno dei contorni più semplici e sani che si possano portare in tavola. Ha caratteristiche perfette per fungere da contorno. Pensate che ha solo diciannove calorie per etto e dunque viene inserita in moltissime diete … [Continua a leggere...]

Mandorle, tre dolci ricette da leccarsi i baffi
Si avvicina l’estate, periodo nel quale, tra fine luglio e fine agosto, si raccolgono le mandorle. Sono un frutto tipico dell’area del Mediterraneo (ma originario del Medio Oriente e della Cina), esportate negli Stati Uniti negli anni seguenti la scoperta … [Continua a leggere...]

I Ravioli, dalla via della seta alla nostra tavola
Il raviolo è una delle paste tipiche del nostro Paese. I primi accenni al consumo di questo piatto nella Penisola risalgono al medioevo ma non possiamo assolutamente affermare che la sua origine sia italiana. Infatti, un cibo ripieno di questo … [Continua a leggere...]

Piccola storia della conservazione dei cibi
Tempo fa, affrontammo la questione e la storia della conservazione “a freddo” dei cibi in questo articolo. Ma quando l’uomo comprese che poteva conservare gli alimenti pur non avendo a disposizione del ghiaccio o una “neviera”? Quando i nostri antenati … [Continua a leggere...]

Cotechino e zampone, padre e figlio o cugini stretti?
Se il panettone, come abbiamo scritto nel precedente articolo, è il “re del Natale”, di certo cotechino e zampone lo sono della cena dell’ultimo dell’anno. Questi due insaccati della gloriosa tradizione modenese non possono mancare sulle tavole imbandite nella notte … [Continua a leggere...]