Il Miacetto, il dolce tipico di Cattolica

Cattolica è la città di mare più a est di tutta la Regione Emilia-Romagna. Si è sviluppata nel corso dei secoli come realtà di passaggio e di snodo sia marittimo che terrestre per le merci. Testimonianze di ciò si trovano … [Continua a leggere...]

Perché in questo periodo dell’anno mangiamo la piada e le fave dei morti?

Vi ricordate dell’articolo sui celti e i loro formaggi che abbiamo pubblicato su questo blog circa un mese fa? Bene. Proprio ai celti dobbiamo ricollegarci, ancora una volta, per parlare della tradizione della piada dei morti (tipicamente romagnola) e delle … [Continua a leggere...]

La piada nella letteratura e nella storia: da Virgilio a Marino Moretti

Qualche settimana fa abbiamo pubblicato su questo blog un articolo sulla “leggendaria” storia della zuppa inglese. Ora, se per un grande dolce al cucchiaio come la zuppa inglese parliamo di leggenda, cosa dovremmo dire delle origini e della storia della … [Continua a leggere...]

Storie & cultura contadina: Il racconto della vendemmia

Vendemmia di Marino Moretti Nei campi è tutto un bagliore, di grappoli d’oro, di falci, tutto un gioire di tralci che ostentano qualche rossore. Nei campi è tutta una festa di luci, di ombre, di canti:. ridon gli sguardi esultanti … [Continua a leggere...]

Entroterra: Verucchio e i suoi “Zavardoun”

Verucchio è uno dei borghi antichi della Valle del Marecchia più interessanti da visitare. Sia per i turisti, sia per i “locali” che abbiano voglia di scoprire qualcosa di più della loro terra. E’ uno dei cinque piccoli centri abitati … [Continua a leggere...]