I ceci fanno bene. Lo diceva anche Galeno!

I ceci sono un legume molto antico. Storici della botanica e dell’agronomia, sostengono che siano stati fra i primi alimenti consumati dall’uomo e anche oggi rappresentano per importanza la terza leguminosa da granella, dopo soia e fagiolo. Sembra si tratti … [Continua a leggere...]

L’aglio: utile eppure odiato (da alcuni)

O lo ami o lo odi. Stiamo parlando dell’aglio, una pianta ricca di componenti benefici ma che lascia l’alito “pesante”. Mangiarne troppo e di continuo può disturbare l’intestino. Evitarlo è un peccato per le grandi proprietà che si ritrova. Quindi, … [Continua a leggere...]

La bietola, umile ma utile

La bietola (o bieta) è uno dei contorni più semplici e sani che si possano portare in tavola. Ha caratteristiche perfette per fungere da contorno. Pensate che ha solo diciannove calorie per etto e dunque viene inserita in moltissime diete … [Continua a leggere...]

Il mascarpone, dalla Lombardia alle tavole dello Stivale

Oggi parliamo di un formaggio che vanta, come tanti altri dell’alta Italia, un’origine celtica: il mascarpone. Il nome pare arrivi proprio dal termine celtico “mascherpa” che in diversi dialetti lombardi indica la ricotta, la cui preparazione non è tanto dissimile. … [Continua a leggere...]

Il Grana Padano, storia e produzione

Non è la prima volta che in questo blog ci occupiamo di formaggi. Lo abbiamo già fatto con il Parmigiano Reggiano, con la Casciotta di Urbino e quando abbiamo trattato la storia dei celti e la loro particolare bravura nel … [Continua a leggere...]