Gino il filologico

Il summit celebrativo dello stoccafisso all’anconetana si esplica in una giornata ventosa e gocciolosa di inizio marzo. Probabilmente simile a quella del marzo 1431 che costrinse il mercante veneziano Piero Quirino al naufragio nei pressi dell’arcipelago delle isole Lofoten al … [Continua a leggere...]

Razze Autoctone

Sus scrofa domesticus lo è il maiale domestico che appartiene alla stessa specie del cinghiale (Sus scrofa) e può riprodursi con esso. Il termine maiale deriva dal latino majalem (“porco castrato”), così chiamato poiché era spesso utilizzato come sacrificio a … [Continua a leggere...]

Saluti e Salumi

Nel compiere un viaggio turistico e gastronomico in giro per l’Italia ci siamo piacevolmente sorpresi  di avere trovato la ONAS, ma non temete nulla di sospetto, si tratta della Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi con sede a Cuneo. L’operato di questa … [Continua a leggere...]

L’ impasto delle carni ed il confeziomento dei salumi

La lavorazione delle Carni    La versatilità alla lavorazione delle carni di maiale consente di manipolarle come nessuna altra carne e permette alla cucina di usarle sia fresche che conservate. L’insaccatura costituisce un metodo di conservazione molto efficace fin dai … [Continua a leggere...]

I tagli del maiale

I tagli del suino hanno delle linee ben precise per ottenere quelle parti indicate per gli usi culinari; da essi derivano una serie di prodotti ben definiti ma dal nome variabile da zona a zona d’Italia che potrebbero generare confusione nel … [Continua a leggere...]