Le lasagne, storia e ricetta
Ci sono pietanze buone e facili da preparare e pietanze più complesse e altrettanto buone, se non ancor di più. Piatti che possono rappresentare una vera sfida per chi li cucina perché affondano le proprie radici nella tradizione italiana e … [Continua a leggere...]
La Stracciatella: dalla Roma papalina, alle tavole della Romagna
La Stracciatella è un piatto povero della tradizione romagnola ma con una storia di secoli alle spalle. L’origine di questa minestra la troviamo nella Roma papalina del sedicesimo secolo. Nonostante l’Urbe fosse la capitale dello Stato Pontificio, anche per i … [Continua a leggere...]
“E’ Brazadèl”, il dolce anello della Romagna di una volta
C’è un dolce romagnolo che sta, pian piano, scomparendo. Sembra non avere la fortuna di altri dolci tipici della nostra Regione che, nel corso degli anni, sono stati riscoperti e riproposti al pubblico. Stiamo parlando del “bracciatello”, in lingua locale: … [Continua a leggere...]
I passatelli, tradizionale ricetta romagnola
La cucina romagnola, in particolare della nostra zona, la cosiddetta Bassa Romagna, ha radici contadine fortissime le quali hanno prodotto, nel corso dei secoli, piatti poveri ma saporiti, “costruiti” con pochissimi ingredienti. E’ il caso dei passatelli. Il nostro amico … [Continua a leggere...]
I cappelletti, storia e ricetta
La prima traccia di un cappelletto la troviamo nel Duecento, in uno scritto di Fra’ Salimbene de Adam da Parma. Nell’unico libro che scrisse, “Cronica” (in pratica la sua biografia che s’intreccia con le vicende di papi, nobili, alti prelati … [Continua a leggere...]
