
La Stracciatella: dalla Roma papalina, alle tavole della Romagna
La Stracciatella è un piatto povero della tradizione romagnola ma con una storia di secoli alle spalle. L’origine di questa minestra la troviamo nella Roma papalina del sedicesimo secolo. Nonostante l’Urbe fosse la capitale dello Stato Pontificio, anche per i … [Continua a leggere...]

I passatelli, tradizionale ricetta romagnola
La cucina romagnola, in particolare della nostra zona, la cosiddetta Bassa Romagna, ha radici contadine fortissime le quali hanno prodotto, nel corso dei secoli, piatti poveri ma saporiti, “costruiti” con pochissimi ingredienti. E’ il caso dei passatelli. Il nostro amico … [Continua a leggere...]

Le ricette del Maestro – Bianco di pollo con purea di patate rosse
(Ingredienti per 4 persone) 2 petti di pollo (peso 400 gr circa) 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva 600 g di patate 1 spicchio d’aglio 1 ciuffo di prezzemolo … [Continua a leggere...]

Il mangiare in Romagna – I cappelletti in brodo
Scrivendo delle minestre e della loro importanza sulla tavola nostrana, togliamo ogni dubbio dicendo che il cappelletto in brodo (caplèt te brod) è il re incontrastato della categoria. Si tratta di una alta creazione romagnola, una minestra pregiatissima che si … [Continua a leggere...]

Il mangiare in Romagna
Parlare di alimentazione per noi romagnoli presuppone che si parli di buona cucina e che per farla occorrono quattro cose: passione, attenzione, precisione e genuinità degli ingredienti. Presuppone anche che si debba celebrare il rito del cibo e che lo … [Continua a leggere...]