Il grano moderno

Perché il grano diventa moderno? Quali sono le ragioni di un progressivo abbandono delle culture antiche a favore di quelle moderne? Nel 1927 si dimostrò che irradiando le drosofile, i moscerini della frutta, con raggi X (quelli per fare le … [Continua a leggere...]

Il grano antico

Il termine “antico” è impropriamente usato per definire il grano perché ha  più una connotazione commerciale che non reale. Le varietà cosiddette antiche infatti sono semplicemente grani che erano diffusi un tempo non necessariamente remoto e che oggi non lo … [Continua a leggere...]

Il grano

  Il grano è un cereale noto fin dai tempi antichi e fu una delle prime colture avviate su larga scala. Il nome cereale deriva dalla divinità romana Cerere, la dea della fertilità della terra, delle messi, che ha i … [Continua a leggere...]

I saperi e i sapori di …. Quirino, il signore del pane

Il forno di terracotta Quando si parla del pane dovremmo alzarci in piedi e toglierci il cappello! Ma quando lo si fa evocando tecniche antiche di panificazione con farine ottenute da grani ormai in disuso, allora siamo su una dimensione … [Continua a leggere...]

Lo abbiamo fatto noi – Tonno sott’olio

Preparazione dello Chef Francesco Ferrara Al mercato ittico ci propongono due tonnetti pescati in Adriatico.  Perchè non provare! Sono stati sfilettati e spellati, lavati ed immersi in una pentola con gli aromi. In questo caso abbiamo aggiunto delle foglie di … [Continua a leggere...]