La Stracciatella: dalla Roma papalina, alle tavole della Romagna

La Stracciatella è un piatto povero della tradizione romagnola ma con una storia di secoli alle spalle. L’origine di questa minestra la troviamo nella Roma papalina del sedicesimo secolo. Nonostante l’Urbe fosse la capitale dello Stato Pontificio, anche per i … [Continua a leggere...]

I passatelli, tradizionale ricetta romagnola

La cucina romagnola, in particolare della nostra zona, la cosiddetta Bassa Romagna, ha radici contadine fortissime le quali hanno prodotto, nel corso dei secoli, piatti poveri ma saporiti, “costruiti” con pochissimi ingredienti. E’ il caso dei passatelli. Il nostro amico … [Continua a leggere...]

I cappelletti, storia e ricetta

La prima traccia di un cappelletto la troviamo nel Duecento, in uno scritto di Fra’ Salimbene de Adam da Parma. Nell’unico libro che scrisse, “Cronica” (in pratica la sua biografia che s’intreccia con le vicende di papi, nobili, alti prelati … [Continua a leggere...]

Il tortellino, l’ombelico di Venere della cucina italiana

Se c’è una pasta che potremmo definire… sexy, questa è il tortellino. Presente ormai sulle tavole di tutta Italia nella sua versione “industriale”, assume un gusto inarrivabile quando è preparato a mano da una sapiente cuoca emiliana. Ma perché definire … [Continua a leggere...]

Le tagliatelle alla bolognese. Come si fanno? Che storia hanno?

Esiste forse una pasta fatta in casa più umile e semplice delle tagliatelle? Non mi pare proprio. La ricetta per prepararle è facile. Per quattro persone prevede: 400 gr di farina; quattro uova intere (all’occorrenza si può aggiungere mezzo guscio … [Continua a leggere...]