
Che confusione! Sarà che è il cetriolo!
“Eh! Mi son preso un bel cetriolo…”. “Quel tipo è davvero un cetriolone!”. “Ma sei un citrullo!” (citrullo è una variante di cetriolo con il suffisso –ullo, usato soprattutto nel meridione del nostro Paese). Sono modi di dire entrati nell’uso … [Continua a leggere...]

Il farro, il nonno di tutti i cereali
Perché il farro può essere definito il “nonno” di tutti i cereali? Perché alcuni reperti archeologici confermano che questa specie di frumento era già coltivata più di 10mila anni fa durante l’età natufiana (quella natufiana era una cultura seminomade che … [Continua a leggere...]

Siate furbi, mangiate l’oca
“T’ci propri un’oca!” (sei proprio un’oca!). Quando eravamo bambini e, per distrazione o dabbenaggine, ne combinavamo una di troppo, l’improperio che usciva dalle disperate bocche delle nostre nonne o mamme romagnole era proprio questo. Ma come mai l’oca è diventato, … [Continua a leggere...]

Renato Gualandi, quello della carbonara e non solo
Alcuni gentili lettori del nostro blog, soprattutto felsinei, ci hanno chiesto di tornare sulla figura di Renato Gualandi, il cuoco bolognese che, a Riccione, inventò la carbonara. Nell’articolo dedicato a questa particolare ricetta, ne abbiamo tratteggiata la figura soprattutto con … [Continua a leggere...]

La mortadella di Prato, ripescata dall’estinzione
Dopo aver prima scritto della mortadella bolognese che tutti conosciamo e aver raccontato delle sue “cugine prossime” mortandela, marcundela e mortandea la scorsa settimana, chiudiamo il cerchio sulle carni “di recupero” del maiale, parlando della mortadella di Prato. Un prodotto … [Continua a leggere...]