
Il tarassaco, il “maiale” delle verdure
Il tarassaco, una verdura che fiorisce proprio in questo periodo e il cui nome scientifico è Taraxacum officinale, è forse la pianta che ha più nomi comuni al mondo. Solo in Italia, a seconda delle regioni o provincie nelle quali … [Continua a leggere...]

Lorenzo Artibani, eroe del cibo
Nel corso del tempo, su questo blog abbiamo raccontato diversi personaggi che hanno avuto il merito di interessarsi della salvezza di un animale che rischiava di scomparire dal territorio italiano o romagnolo riuscendo a preservarlo e a farlo, in qualche … [Continua a leggere...]

Le virtù dell’asparago (meglio se italiano)
In Italia gli asparagi sono di stagione da marzo a giugno. E’ dunque il momento giusto per parlare di questa pianta antica, la cui provenienza pare sia l’Asia Minore dove era coltivata già più di duemila anni fa. In effetti, … [Continua a leggere...]

Quella volta che il vino fece gli italiani
Possiamo dire che tra le cose che hanno unito l’Italia c’è anche la cultura del vino? Noi crediamo di sì. Quando il Paese si è ritrovato di nuovo a essere uno e indiviso, dal 1861 in poi, pochi erano gli … [Continua a leggere...]

Facciamo come Bugs Bunny, mangiamo carote!
La carota non fa bene solo al furbissimo coniglio Bugs Bunny dei cartoni animati di Hanna & Barbera ma a tutti noi. E’ una radice commestibile che contiene carotene, una sostanza utilizzata dall’organismo per produrre vitamina A, quella che aiuta … [Continua a leggere...]