
La patata, un tubero di gran successo
Le patate al forno (volendo anche ripiene), le patatine fritte, quelle arrosto e poi gli gnocchi di patate, il purè di patate, il gateau, le polpette ripiene al formaggio fuso, la frittata di patate e cipolla, il millefoglie, la parmigiana … [Continua a leggere...]

L’Albana, il vino bianco dei Romagnoli
Assieme al Sangiovese, questo bianco è l’orgoglio della viticoltura romagnola. La Docg (Denominazione d’origine controllata e garantita), ottenuta per la prima volta nel 1987, oggi imporrebbe che la dicitura corretta fosse Romagna Albana ma noi, per praticità, continueremo a chiamarlo … [Continua a leggere...]

Il Culatello di Zibello, il salume che “sa di nebbia”
Perché il Culatello di Zibello è definito il re dei salumi? E’ presto detto. Innanzitutto, è prezioso. La produzione annua di Culatello di Zibello Dop, cioè a denominazione di origine protetta, non supera i 50/60mila pezzi. Al cliente finale, può … [Continua a leggere...]

La Casciotta di Urbino, il formaggio di Michelangelo
Ah! Ma che bella la storia della Casciotta d’Urbino! Un formaggio tipico a Denominazione d’Origine Protetta, prodotto solo in alcune zone di questa provincia marchigiana e amatissimo in questa Regione ma anche da noi, in Romagna. Partiamo dal nome: dobbiamo … [Continua a leggere...]

Formaggi tipici di Romagna: il “fossa”
Chi ama i formaggi, e in particolare il profumo e il sapore di quelli stagionati, non può rimanere indifferente al formaggio di fossa. Si tratta di un formaggio grasso (45% di materia grassa) e friabile; dall’odore molto intenso che sa … [Continua a leggere...]