La rivincita del topinambur
Provate a chiedere alle persone che conoscete se sanno da dove proviene e cos’è il topinambur. La maggior parte di loro vi fisserà con lo sguardo imbambolato, stile Fantozzi di fronte al Megapresidente Galattico, Gran. Cav. Lup. Mann. Francesco Maria … [Continua a leggere...]
Cultura/ In viaggio fra i celti e i loro formaggi
La cultura celtica ha pervaso usi e abitudini delle popolazioni italiche prima dello sviluppo territoriale e politico di Roma. A dir la verità, anche durante e dopo, come vedremo. Erroneamente si pensa che questo popolo non abbia lasciato eredità. Forse … [Continua a leggere...]
Il cibo, è cultura?
Nell’ultimo decennio, le televisioni italiane (Rai e private), hanno dato il via a decine e decine di programmi dedicati alla cucina, al cibo, alla gastronomia, al vino, alla produzione agricola. Non si tratta di un unicum riguardante il nostro Paese. … [Continua a leggere...]
Ma perchè a Montescudo si tiene la “Sagra della Patata”?
Spesso ho l’impressione che le tante sagre che si tengono sul territorio romagnolo, specie quelle estive, siano “feste” buttate un po’ lì, senza un reale legame con le tradizioni che intenderebbero rappresentare. Della “Sagra della Patata” di Montescudo, che si … [Continua a leggere...]
Cosa mangiare e bere quando si “bolle” dal caldo
Sarò forse troppo vecchio ma: “Le stagioni non sono più quelle di una volta”, è un’affermazione ipoteticamente qualunquistica che, lo ammetto, condivido praticamente in toto. Io ho 57 anni e non ricordo di aver accusato il caldo umido delle ultime … [Continua a leggere...]
