Regione che vai, ragù che trovi

L’Italia è un Paese ricco dal punto di vista delle ricette perché, essendo stato per tanti secoli diviso e dominato in lungo e in largo da popolazioni straniere, ha potuto prendere diverse tradizioni culinarie da molte culture. Sulla diversità enogastronomica … [Continua a leggere...]

Vov, Zabov, Zabaione e Romagna

Chiedo ai più grandicelli fra i lettori di questo blog: “Ma ve li ricordate, i liquori degli anni ’60 e ’70 del secolo scorso?”. Io allora ero un bambino e rammento che erano custoditi in uno scaffale del mobile del … [Continua a leggere...]

Gli arancini di riso del commissario Montalbano

Chi ama i libri di Andrea Camilleri o la serie Tv del commissario Montalbano, a essi ispirata, non può non ricordare l’amore del personaggio principale di questa saga letteraria per gli arancini (o arancine): una gustosissima “palla” di riso impanata … [Continua a leggere...]

La pagnotta di San Martino di Montecolombo, un dolce contadino da salvare

Nel 2018, l’Emilia-Romagna ha riconosciuto la “Pagnotta di San Martino” tra i prodotti agroalimentari tradizionali della Regione. A spingere fortemente per questo riconoscimento sono state le Pro Loco di Montecolombo e di Montescudo, due Comuni della Valconca (un territorio collinare … [Continua a leggere...]

La salsiccia gialla di Modena, insaccato estinto, oggi resuscitato

La città di Modena e il suo territorio sono famosi per le bontà culinarie e i prodotti alimentari che rendono questo pezzo dell’Emilia-Romagna uno dei più “appetibili” per i gourmet di tutto il mondo. Vedasi l’articolo della prestigiosa rivista americana … [Continua a leggere...]